





Il presidente ed i soci del Club Fucecchio-Santa Croce Sull’Arno hanno ricevuto venerdì 2 febbraio il governatore Giampaolo Ladu, sua moglie Silvia e il suo assistente Roberto Boldrini.
Dopo che il presidente del Club, il direttivo ed i presidenti delle varie commissioni hanno illustrato al governatore le varie iniziative e i vari servizi effettuati e da effettuare in questo anno Rotariano, il governatore ha consegnato al presidente del Club l’attestato relativo al compimento dei 50 anni del Club ed in maniera esaustiva e coinvolgente, ha condiviso con tutti i principi e gli ideali che permettono al Rotary International di portare avanti con incisività e continuità la propria missione a livello internazionale, a livello nazionale, a livello regionale ed a livello locale. In particolare si è soffermato sulle tre principali iniziative che, il Distretto 2071, ha in porto in questo anno Rotariano: in primo luogo l’immigrazione, soprattutto la parte riguardante le donne ed i bambini che giungono da soli in Italia. A tal proposito ci sarà un forum internazionale, a marzo, a Taranto. Esperti a livello mondiale si confronteranno su questo delicatissimo problema. Poi il tema del diabete che, in questo anno, è una malattia di particolare interesse. Verrà organizzata, in tutte le piazze Italiane, una giornata di prevenzione con l’obbiettivo di avere un quadro della situazione di questa patologia che, purtroppo, è spesso silente. I dati verranno raccolti a Pisa e saranno utilizzati dai ricercatori dell’Università di Pisa. In ultimo luogo la novità riguardante il premio Galilei: verranno selezionati e premiati anche studenti e giovani ricercatori. La signora Silvia ha illustrato l’importante Progetto Autismo da lei lanciato in questo anno Rotariano e che ha come fine la raccolta di fondi da destinare a una borsa di studio per un giovane medico che dovrà mettere a punto nuovi protocolli clinici per favorire il rapporto tra Bambino autistico e Familiari nei vari contesti della vita.