Guida del Padule di Fucecchio, giornata di presentazione

24 gennaio 2018 | 11:58
Share0
Guida del Padule di Fucecchio, giornata di presentazione
Guida del Padule di Fucecchio, giornata di presentazione
Guida del Padule di Fucecchio, giornata di presentazione
Guida del Padule di Fucecchio, giornata di presentazione
Guida del Padule di Fucecchio, giornata di presentazione
Guida del Padule di Fucecchio, giornata di presentazione

E’ in programma la presentazione della nuova guida del padule di Fucecchio sabato 10 febbraio alle 16 nella sala consiliare del comune di Fucecchio. Dopo i saluti di Alessio Spinelli, sindaco di Fucecchio, e Rinaldo Vanni, presidente del Centro Rdp Padule di Fucecchio Onlus, sono previsti gli interventi di alcuni degli autori della pubblicazione.

Sarà presentato il sistema cartografico interattivo Alla scoperta della Valdinievole. La nuova guida, inserita nella collana Quaderni del Padule di Fucecchio, è stata realizzata dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus con il contributo di Cmsa – Montecatini Terme. A raccontare di storia, natura, tradizioni e itinerari sono vari esperti che si occupano di ricerca e divulgazione in stretta collaborazione con il Centro, e che a titolo gratuito hanno curato le diverse parti del volume scritto a più mani.
I testi, che comprendono anche diversi box di approfondimento, sono arricchiti dalle belle immagini di diversi autori e soprattutto dai disegni originali del pittore naturalistico Alessandro Sacchetti, che ha curato anche la grafica della pubblicazione. Si inizia dalla storia antica e recente del Padule, riassunta da Alberto Malvolti, e dalle attività tradizionali, illustrate nei capitoli di Alessandra Lucci (le erbe palustri) e Laura Candiani (i lavori femminili nell’economia dell’incolto palustre). Dopo un inquadramento territoriale e idrogeologico a cura di Marco de Martin Mazzalon si passa alla sezione naturalistica, con i capitoli di Alessio Bartolini su flora e vegetazione, fauna invertebrata e vertebrata, sulla Riserva Naturale e le sue strutture.
La parte turistica della guida inizia con un capitolo sulla cucina della Valdinievole scritto Giuliano Calvetti, uno dei fondatori della locale sezione di Slowfood, che dopo aver parlato delle tradizioni alimentari dell’area riporta anche alcune ricette “dei nonni”.
Segue una vera e propria guida alla visita a cura di Enrico Zarri, che propone le varie possibilità di fruizione del Padule: gli itinerari ma anche una serie di schede sui luoghi della storia e sulle strutture museali che offrono sezioni sul Padule.
Per quel che riguarda i percorsi sul territorio, sono stati indicati quelli già esistenti nel bacino palustre, con le diverse modalità di accesso, allargandosi verso i percorsi trekking ai margini dell’area umida e quelli cicloturistici da Montecatini Terme. La presentazione è ad ingresso libero: per informazioni è possibile contattare il Centro Rdp Padule di Fucecchio Onlus (0573 84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it) o visitare le pagine web www.paduledifucecchio.eu.