Record di consigli comunali a San Miniato, 1 e mezzo al mese

19 gennaio 2018 | 10:39
Share0
Record di consigli comunali a San Miniato, 1 e mezzo al mese

“La presenza in consiglio comunale oscilla tra l’80 e il 100 per cento, con assenze le cui giustificazioni sono state legate sempre a impegni lavorativi. Direi quindi che queste assenze sono assolutamente fisiologiche, considerando che la nostra media è stata di circa un consiglio e mezzo al mese, più le commissioni consiliari”. Parola del presidente del consiglio comunale di San Miniato Vittorio Gasparri, che ha presentato stamani (19 gennaio) tutti i numeri sull’attività 2017 del “parlamentino” sanminiatese, insieme al vicepresidente Michele Altini e al sindaco Vittorio Gabbanini.

Diciassette in tutto le sedute del consiglio comunale nell’anno appena concluso, di cui 11 in seduta pubblica e 6 in forma aperta. Sedute nelle quali sono state approvate 96 delibere, è stata data risposta a 7 interrogazioni e 6 interpellanze, oltre a deliberare un ordine del giorno e 6 mozioni presentate dai vari gruppi consiliari. “Un’attività che si è intensificata nel tempo – ha spiegato Gasparri – a luce dell’incremento da 4 a 6 schieramenti politici presenti in consiglio: se nel 2014 c’erano Pd, Forza Italia, Immagina San Miniato e movimento 5 Stelle, negli ultimi anni si sono aggiunti anche San Miniato Possibile e Articolo 1-Mdp”.
Ai consigli comunali classici, come detto, si sono affiancate 6 sedute in forma aperta dedicate principalmente ai temi della memoria, dalla Shoah alle Foibe fino alle stragi di mafia, alle quali si sono aggiunte due sedute sul futuro del polo scolastico e sul sistema museale. A tutto questo si aggiungono poi una serie di iniziative che hanno coinvolto l’amministrazioni e i consiglieri al di fuori del consiglio comunale stesso, come gli incontri con le scuole dedicati alla Grande Guerra, agli anniversari della Liberazione e del 4 Novembre. “Un’impronta significativa da questo punto di vista – ha detto il presidente Gasparri – l’ha data indubbiamente il sindaco Gabbanini, per coltivare una memoria collettiva del nostro passato”. Per il nuovo anno, intanto, è già in programma un’iniziativa per il Giorno della memoria organizzata con i ragazzi delle scuole medie: “Il 1 febbraio – ha annunciato il presidente – i ragazzi incontreranno la scrittrice Dacia Maraini, che sarà presente nel pomeriggio anche all’inaugurazione della biblioteca. Il 13 febbraio seguirà il Giorno del Ricordo. Auspichiamo che tutte queste iniziative siano partecipate”.
Fra i numeri del 2017, poi, ci sono quelle delle commissioni consiliari: in testa c’è la commissione “Finanze, bilancio e programmazione” convocata 11 volte nell’arco del 2017, seguita da “Ambiente e territorio” (9 volte), mentre la commissione meno attiva è stata quella di “Politiche sociali” con due 2 sedute.
“Voglio sottolineare l’impegno di ogni singolo consigliere – ha aggiunto Gasparri – perché ciascuno di loro ha portato nella discussioni questioni concrete e sempre nell’interesse della nostra comunità. Talvolta la discussione è stata aspra, accesa, ma ha avuto sempre il pregio della chiarezza, offrendo ai cittadini l’opportunità di essere partecipi dell’attività amministrativa del proprio Comune, anche con il supporto prezioso degli organi di stampa che ci seguono assiduamente”.
“L’attività del consiglio – ha sottolineato il vicepresidente Michele Altini – è stata attiva, intensa, accesa talvolta ma sempre nell’interesse della collettività. Un pensiero, però, va rivolto anche e soprattutto ai dipendenti della macchina comunale che ogni volta ci forniscono documenti e informazioni, mettendo a nostra disposizione puntualità, disponibilità e preparazione. A tutti noi piacerebbe magari avere una sala consiliare piena di cittadini, sarebbe importante per rendersi conto di come funzione la cosa pubblica. È un invito che faccio a tutti”.
Un appello sottoscritto anche dal sindaco Vittorio Gabbanini: “Questo Comune fa almeno un consiglio comunale al mese, e spesso siamo noi ad andare direttamente dai cittadini: anche se la gente non viene in comune abbiamo deciso già da alcuni anni di portare il consiglio nelle frazioni. Mi auguro quindi che il presidente e il vicepresidente, per il 2018, vorranno intensificare e ampliare il raggio del consiglio anche nei luoghi dove non siamo ancora andati”.
Arriva alla dodicesima edizione, intanto, il Premio consiglio comunale riservato ai ragazzi delle scuole. Tema di quest’anno sarà “San Miniato e lo sport, un percorso di valori positivi e di crescita”. “Per provare a cambiare – ha proposto Gabbanini – potremmo organizzare la premiazione in una palestra”. (g.p.)