Orentano, al via il carnevale con le contrade del Palio

18 gennaio 2018 | 10:48
Share0
Orentano, al via il carnevale con le contrade del Palio
Orentano, al via il carnevale con le contrade del Palio
Orentano, al via il carnevale con le contrade del Palio
Orentano, al via il carnevale con le contrade del Palio

Al via domenica 21 gennaio il primo corso mascherato del carnevale dei bambini di Orentano, giunto alla 63esima edizione. Appuntamento ormai irrinunciabile per il Comprensorio, che segna anche quest’anno l’inizio del Carnevale soprattutto per la gioia dei più piccoli fra varie novità, fra cui il nuovo carro ‘Il libro della giungla‘ accompagnato dal complesso folkloristico “La Ranocchia”.

La manifestazione, che l’anno scorso staccò oltre 5mila ingressi e quest’anno punta a battere ogni record, durerà cinque domeniche con musica, animazione e tanta allegria. Il corso mascherato dedicato ai più piccoli torna infatti a divertire nelle strade e piazze della frazione castelfranchese con tante sorprese, a partire da domenica 21 gennaio, per proseguire con una serie di appuntamenti da non perdere nelle domeniche del 28 gennaio, 4, 11 e 18 febbraio, e la grande festa del 13 febbraio per Martedì Grasso. Come vuole la tradizione i carri allegorici sfilano nel centro del paese accompagnati dalla musica di bande che suonano dal vivo allegri motivi tutti da ballare. I bambini possono salire sopra alle strutture che raffigurano i personaggi a loro più cari, cartoon e protagonisti delle loro storie preferite, che si alternano ogni domenica. Ad accompagnare il corso mascherato ci saranno inoltre, anche quest’anno, le tipicità locali da gustare: pizza e cecina della tradizionale sagra estiva. Altra attrazione in più è il Luna Park che sarà montato per tutto il corso della manifestazione in piazza Roma. Un’altra novità di quest’anno sarà la partecipazione delle contrade del Palio dei Barchini di Castelfranco, che sfileranno la prima e la terza domenica della manifestazione (21 gennaio e 4 febbraio) con i loro sbandieratori e musici.

“Siamo alla 63esima edizione, la più antica che abbiamo nel nostro comune – sottolinea il sindaco Gabriele Toti. – Da quella prima felice idea promossa da Don Costagli, la manifestazione si è evoluta fino a diventare un punto di riferimento per tutta l’area. È bello vedere la partecipazione di tanti bimbi e la partecipazione poi di tutta una comunità”. Insieme al sindaco a presentare l’edizione 2018, anche l’assessore ai rapporti con le associazioni Giulio Nardinelli e il presidente dell’Ente Carnevale Maurizio Ficini. Proprio lui ha voluto sottolineare la propria soddisfazione per una manifestazione che quest’anno si aggiorna anche dal punto di vista delle sempre più stringenti norme di sicurezza: “Una festa che appartiene al paese, tutto – ha detto -. Significativa in questa direzione la presenza delle contrade e della Pro Loco di Villa Campanile. Anche il nuovo carro è stato costruito secondo le nuove e più stringenti regole sulla sicurezza. Una delle novità di quest’anno in caso di pioggia è che il divertimento sarà assicurato allo spazio della sagra della pizza, al caldo e con animazione. Inoltre, tra le novità ci sarà l’animazione itinerante e il truccabimbi”.

Anche in questa edizione ci sarà la partecipazione dei bambini delle scuole elementari e dell’infanzia di Orentano e Villa Campanile che sfileranno con delle maschere realizzate a scuola e con l’aiuto dei loro genitori. Le loro creazioni insieme a disegni e altre idee sul tema del Carnevale saranno premiate sabato 24 febbraio all’interno del concorso “Festa del colore”. Tutta la manifestazione rispetterà in modo scrupoloso le misure di sicurezza in modo da garantire lo svolgimento della festa in tranquillità. Oltre al divieto all’utilizzo di bombolette spray e all’esplosione di fuochi pirotecnici, da quest’anno sarà adottata anche la cosiddetta “ordinanza anti-vetro”, su disposizione del Prefetto di Pisa: sarà vietato circolare con bottiglie e bicchieri di vetro nell’area pubblica; si potranno invece vendere e somministrare bibite in recipienti di vetro all’interno di bar e ristoranti, fatto salvo che rimangano dentro ai locali di somministrazione. “A Castelfranco ci sono oltre 100 associazioni – sottolinea l’assessore al centro storico e ai rapporti con le associazioni Giulio Nardinelli. – Che negli ultimi anni non sono più realtà a sé stanti. C’è stato infatti una grande miglioramento nella partecipazione e nel dialogo delle persone che collaborano in numerose iniziate, molte delle quali, come nel caso del Carnevale di Orentano, riescono ad avvicinare il Capoluogo con le due frazioni di Castelfranco”. Proprio le associazioni saranno protagoniste in Piazza Roma durante la manifestazione, con la presenza dello stand della Sagra della Pizza.

PROGRAMMA

Il corso di apertura, il 21 gennaio, vedrà subito inaugurare il nuovo carro “Il libro della giungla” accompagnato dal complesso folkloristico “La Ranocchia” di Orentano. Domenica 28 gennaio le maschere tornano a sfilare con il carro “Minions e Topolino” al ritmo del complesso folkloristico “La Scala” di San Miniato. Domenica 4 febbraio sarà la volta del carro “La famiglia Adams” che sfilerà al suono del complesso “La Sorgente” di Quiesa (Lucca). Domenica 11 febbraio i bambini potranno salire sopra al carro “SpongeBob” con la musica coinvolgente del complesso “G. Puccini” di Colle di Compito. E infine il 18 febbraio la domenica di chiusura con il corso mascherato dedicato al “Treno del far west” con la musica del complesso folkloristico “La Ranocchia” di Orentano. Da non perdere la festa per Martedì Grasso il 13 febbraio dalle ore 19,30: nel locale riscaldato della sagra della pizza ci sarà un Veglione di Fine Carnevale in Maschera con animazione per bambini e uno spettacolo a cura della scuola di ballo “Simply Dance”. Musica e divertimento e alle 22,30 il Falò del “Testone” di carnevale: sarà bruciato lo storico logo in paglia del diametro di 4 metri. Sabato 24 febbraio, infine, si terrà la “Festa del Colore” alle ore 15 con animazione per bimbi e premiazione dei gruppi mascherati.

Il biglietto d’ingresso rimane una cifra simbolica: il ridotto (per militari e i ragazzi da 13 a 17 anni) è 2 euro, l’intero 3 euro. I bambini mascherati fino a 12 anni (compresi) non pagano.

Nilo Di Modica