Marconi, musica e letture contro la violenza sulle donne

18 gennaio 2018 | 11:49
Share0
Marconi, musica e letture contro la violenza sulle donne

Giornata di letture e musica al liceo Marconi con il progetto Nora per dire no alla violenza sulle donne. L’iniziativa è prevista per sabato 20 gennaio alle 16 nell’aula Magna del liceo ed è promossa dalla commissione pari opportunità e dal comune di San Miniato.

L’evento è patrocinato dall’associazione differenza donna e dalla polizia di Stato, con la collaborazione tecnico scientifica della facoltà di medicina e psicologia dell’università La Sapienza di Roma e dell’ufficio psicotecnico della polizia di Stato, ed infine è risultata vincitrice del bando di concorso 2016 2017 del dipartimento delle pari opportunità del Miur. Il progetto è iniziato nei primi giorni di dicembre con la partecipazione di due classi del liceo Marconi che hanno svolto un laboratorio di lettura sul testo di Amalia Bonagura, Nora. Il silenzio deve tacere. A guidare i ragazzi all’interno di questo progetto sono stati gli insegnanti che hanno condiviso con loro un percorso di letture e momenti di confronto. Sabato verrà presentato l’esito del lavoro svolto durante il laboratorio, ad essere protagonisti oltre ai ragazzi, saranno l’autrice Amalia Bonagura, l’attrice Stefania Morelli del gruppo teatrale Four Red Roses di Castelfranco di Sotto e l’accademia musicale di San Miniato Basso che daranno lettura e musica ad alcuni brani dello spettacolo teatrale Nora. Oltre il silenzio. Saranno presenti anche il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini e l’assessore alle pari opportunità del comune di San Miniato Chiara Rossi, il luogotenente Davide Daini vice comandante della compagnia dei carabinieri di San Miniato Paolo Pizzimenti vice questore aggiunto della questura di Pisa, Elisa Forfori dell’associazione Frida e Cristina Giorgi vicepreside del liceo Marconi. Per informazioni contattare l’ufficio Pari Opportunità allo 0571 406755.