Erasmus Plus al Cattaneo, 2 anni per scoprire la Toscana

8 gennaio 2018 | 16:18
Share0
Erasmus Plus al Cattaneo, 2 anni per scoprire la Toscana

Gli studenti lavoreranno insieme alle docenti responsabili Mila Nuti e Maria Beatrice Bianucci e analizzeranno la regione e il territorio in cui vivono dal punto di vista geografico, artistico, culturale, economico e turistico creando opuscoli, presentazioni, video, poster e audioguide. L’istituto tecnico Carlo Cattaneo ha ottenuto quest’anno un finanziamento per partecipare a un progetto biennale Erasmus Plus K2 con gli istituti superiori di quattro nazioni europee: Germania, Finlandia, Spagna e Polonia.

L’obiettivo principale del progetto, dal titolo Young Tourism: Listen and Discover, è quello di sviluppare le competenze linguistiche, le “soft skills” come capacità di collaborare, autonomia e senso di responsabilità e le competenze digitali utilizzando le nuove tecnologie nella comunicazione di contenuti culturali e didattici, approfondire la conoscenza del mondo del turismo, promuovere la mobilità, far acquisire la capacità di lavorare in gruppi internazionali e sviluppare la comunicazione interculturale e la creatività.
I materiali prodotti in lingua inglese verranno confrontati e condivisi con gli studenti delle nazioni partner e pubblicati su “Twinspace”-eTwinning, sul sito delle scuole appartenenti al partenariato, su siti web e blog. Tali prodotti verranno disseminati a scuola e proposti anche agli enti locali e a operatori del settore per la promozione turistica. In questi due anni saranno promosse esperienze di mobilità e accoglienza in ciascuno dei Paesi coinvolti. Le mobilità si svolgeranno in Germania, Finlandia, Spagna, Polonia e Italia, a San Miniato, nel maggio 2018, momento importante che vedrà gli studenti delle classi del corso turistico svolgere il ruolo di tour operator e guide turistiche per accogliere le delegazioni dei paesi partner. Il primo incontro dei docenti Mila Nuti e Susanna Puccini con i docenti delle scuole partner e la coordinatrice del progetto si è svolto a Fritzar in Germania a novembre 2017. Durante l’incontro i docenti si sono confrontati sui contenuti del progetto e hanno definito il piano di lavoro da sviluppare durante i due anni.