Dai cantieri alla cultura, per Parrella un anno in positivo

29 dicembre 2017 | 15:28
Share0
Dai cantieri alla cultura, per Parrella un anno in positivo
Dai cantieri alla cultura, per Parrella un anno in positivo
Dai cantieri alla cultura, per Parrella un anno in positivo

E’ un messaggio di auguri che coglie l’occasione per tracciare un bilancio dell’attività amministrativa svolta quello del sindaco di Santa Maria a Monte, Ilaria Parrella, in attesa della fine d’anno.
“L’anno che si chiude – dice il primo cittadino –  ha visto i comuni mantenere con fatica i servizi con risorse a disposizione sempre minori. Abbiamo lavorato con passione, grazie all’aiuto e il supporto di tutti, dipendenti, consiglieri, rappresentanti delle Consulte e dei Forum, membri delle commissioni, cittadini che ci hanno segnalato prontamente i bisogni del nostro territorio”

Il primo pensiero del sindaco riguarda la tassazione: “Abbiamo mantenuto l’abbassamento della tassa sui rifiuti e contenuto la pressione fiscale per cittadini e attività – dichiara Iliaria Parrella – aumentato il numero dei contratti con i canoni d’affitto concordati, abbattendo le tasse sugli affitti e mettendo a disposizione un maggior numero di alloggi a prezzi accessibili”. Per quanto riguarda i cantieri, “inoltre – spiega il sindaco -, abbiamo attivato numerosi cantieri sull’intero territorio comunale e realizzato opere importanti: il primo lotto di piazza della Vittoria con il restauro del monumento ai caduti è stato concluso e abbiamo restituito un’importante area verde e luogo di incontro ai cittadini che è riuscita a farsi apprezzare da subito con le numerose iniziative che l’hanno vista protagonista: dall’accoglienza della Madonna Pellegrina di Fatima alle iniziative culturali, musicali e sportive. Un nuovo parcheggio ha preso il posto del vecchio serbatoio di Montecalvoli. Si stanno completando i lavori per la sistemazione del versante interessato dalla frana di via Repubblica. I cimiteri di Montecalvoli, S.Maria a Monte e di S.Donato sono interessati ancora dagli importanti lavori di ampliamento che daranno dignità ai nostri morti. Sono stati installati i nuovi fontanelli a Cerretti, S.Donato e Montecalvoli”.
Soddisfazione espressa dal sindaco Parrella va ai lavori di sicurezza e manutenzioni varie: “I lavori di messa in sicurezza e di manutenzione di numerose tratti di strade sono stati compiuti. Il potenziamento e l’efficientamento dell’illuminazione pubblica che ha interessato molti tratti di varie località. La nuova pista ciclo pedonale realizzata in via di Bientina. La realizzazione della nuova area sportiva della Scuola Media grazie al lavoro del consiglio comunale dei Ragazzi con il progetto ‘Il cortile che vorrei’. Numerosi i lavori per la sicurezza e la manutenzione eseguiti nelle nostre scuole. Nuovi arredi e attrezzature sono stati messi a disposizione delle scuole oltre al finanziamento di importanti progetti socio-educativi. La mensa scolastica si è arricchita di nuove proposte nel menù con importanti progetti di educazione alimentare con prodotti locali tra cui la nostra ‘patata tosca’, rinnovati tutti gli scuolabus al servizio del trasposto scolastico grazie alla nuova gara”.
L’attenzione si sposta ora sul tema dell’apertura di nuove attività e della valorizzazione del territorio: “Molte altre iniziative sono state messe in campo per valorizzare le caratteristiche del nostro territorio – dice il primo cittadino – Il progetto Smam, il Borgo che vorrei ha portato all’apertura di 13 nuove attività nel centro storico, sei locazioni turistiche e una nuova agenzia di servizi turistici. E’ continuata la valorizzazione del patrimonio artistico culturale dei nostri borghi, con i nuovi percorsi museali archeologici, inaugurati a luglio, del museo civico Beata Diana Giuntini, e numerose le iniziative nel campo del sociale, della scuola, dell’ambiente. Molte associazioni hanno lavorato per proporre nuove proposte per valorizzare l’osservatorio astronomico di Tavolaia con le importanti nuove scoperte, il teatro comunale con sempre nuove proposte, il centro Le Colline Impastato con progetti dedicati all’ambiente e al sociale come i laboratori del Centro Insieme, il punto turistico con le visite guidate, la biblioteca comunale con la promozione della lettura e i centri storici, grandi protagonisti di molti eventi. Numerose le nuove iniziative di promozione del territorio promosse dal comune come Borgoantico, L’isola che non c’è, Anteprima Teatro, Musicastrada, Utopia del Buongusto, le visite alla città sotterranea e al territorio con l’università del tempo libero, Verdestoria e quelle promosse dai comitati e associazioni come la Sagra della patata, le feste dei patroni, il Gran galà della musica”.
Il primo cittadino conclude il suo bilancio politico-amministrativo con un augurio a tutti i cittadini di Santa Maria a Monte: “Ci attende un 2018 che ci porterà alla conclusione di questa legislatura – conclude Parrella – Il 2018 sarà un anno importante, da affrontare insieme, con la speranza che il nuovo anno sia migliore di quello che sta finendo. È con questo spirito che auguro a nome mio, della giunta e di tutta l’amministrazione comunale un buon 2018 a tutti i cittadini di Santa Maria a Monte”.