



È tutto pronto per l’avvio dei lavori del Parco Fluviale dell’Arno, un’area che si svilupperà tra il palazzetto dello sport e l’argine dell’Arno di Castelfranco di Sotto. L’investimento si aggira intorno a 300mila euro. Tutto è partito da una domanda spiega l’assessore Federico Grossi: “Come riqualificare questa area? Ci siamo chiesti questo, a partire dai suoi punti di forza. e così abbimo avviato il progetto. La gara per l’affidamento dei lavori è già stata fatta e la fine dell’intervento è prevista per la fine di marzo. Un’operazione – spiega Grossi – di riqualificazione per un’area importatne del territorio che potrà essere fruita dai cittadini creando un percorso che collegherà varie zone del tessuto urbano”. “Il parco infatti unirà varie aree già esistenti – previsa il sindaco Gabriele Toti – Tutto realizzato con risorse comunali e in parte regionali. Questi interventi hanno alla base l’idea di puntare sulla socialità e sullo stare insieme”.
“Un luogo di incontro dove andare a pesca, passeggiare, portare a correre il proprio cane e vivere a contatto con la natura – dicono l’assessore all’ambiente Federico Grossi ed il sindaco Gabriele Toti. – Luogo che con questi lavori unirà il lato della sicurezza e della cura del fiume con un investimento in socialità”. Il primo intervento sarà il rifacimento di una porzione del percorso pedonale sulla sommità dell’argine, in un tratto di circa di 1,2 km, dal ponte a via Posarelli, con la realizzazione di una strada bianca, di una nuova staccionata a ridosso del percorso, la sostituzione di tutte le assi in legno delle panchine esistenti e l’installazione di dieci cestini. Pezzo forte dei lavori però è rappresentato dalle nuove opere, fra cui il parco giochi all’angolo fra via Romboli e via San Severo, realizzato due mesi fa insieme alla potatura dei pini, e l’area di sgambamento per cani nella pineta di via Pio La Torre, che sarà realizzata entro marzo. Sempre in quell’area, dietro al Palazzetto dello Sport, nell’ambito del progetto regionale ‘Centomila orti in Toscana’ sarà realizzata un’area da dedicare agli orti sociali, grazie ad un finanziamento regionale di circa 50mila euro. “Saranno finiti entro ottobre – assicura Grossi. – La progettazione definitiva comprende la realizzazione degli orti e del raddoppio del parcheggio a servizio sia degli stessi che del palazzetto, anche per risolvere la carenza dei posti auto, vista la particolare incidenza di traffico in occasione di manifestazioni sportive”. Sarà infine coinvolto nella riqualificazione anche il campo di gara di pesca presente in quel tratto di argine, già oggetto nel maggio scorso di lavori di miglioramento fatti in accordo con le associazioni. Soddisfatto anche Marco Monaco, presidente del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno. “In un contesto in cui, con la fine delle province, aumentano le deleghe ai Consorzi nell’opera di sistemazione degli argini e cura della sicurezza idraulica, è sempre positivo riuscire a collaborare con i comuni per rendere anche fruibili certi ambienti – dice. – Pisa ha le sue Piagge, non vedo perché anche Castelfranco non debba pensare in quei termini guardando al fiume”.
Nilo Di Modica