
Cani tra i banchi di scuola per insegnare il rispetto ai bambini e promuovere un corretto rapporto tra persone e animali, prevenendo anche il fenomeno del randagismo e dell’abbandono dei cani. Il progetto è dell’associazione onlus Amici degli Animali a 4 zampe, in collaborazione con il Comune di Fucecchio e ha coinvolto le scuole d’infanzia, primarie e medie del territorio comunale.
Al progetto Un cane per Amico hanno partecipato due classi quarte delle scuole elementari Pascoli, due classi quarte delle scuole elementari Carducci, sei classi delle scuole medie Montanelli – Petrarca e quattro classi della scuola d’infanzia C’era una volta di San Pierino.
Il progetto prevede da un minimo di 4 ore ad un massimo di 8 ore di lezione in classe, alle quali si aggiungerà poi una giornata conclusiva al canile. Le lezioni, tenute da educatori cinofili e operatori pet therapy, oltre a descrivere il cane e a spiegarne i processi di addestramento e di individuazione dei comportamenti hanno tra gli obiettivi quello di facilitare l’incontro bambino cane attraverso la scoperta di nuove e corrette strategie comunicative che aiutino ad approcciarsi all’altro in modo più consapevole e responsabile. Il cane, mediatore emozionale e facilitatore delle relazioni sociali, offre ai bambini la possibilità di proiettare le proprie sensazioni interiori e costituisce un’occasione di scambio affettivo e di gioco.
In aula, in presenza dei cani, avvengono dimostrazioni pratiche di come avvicinarsi, farsi conoscere, eventualmente accarezzare l’animale, cogliendone i segnali di stress. L’interazione con il cane avviene attraverso spazzole, palline, ciotole con acqua. Ai bambini che mostrano paura, non viene sollecitato alcun comportamento se non da spettatori. L’impegno del Comune di Fucecchio in favore degli animali domestici prosegue oramai da molti anni. Nel 2006 l’amministrazione comunale si è dotata di uno specifico “Regolamento per la tutela degli animali domestici e d’affezione”, poi rinnovato nel 2014 e, dal 2009, ha attivato una serie di collaborazioni con volontari delle associazioni di protezione degli animali per migliorare le condizioni dei cani randagi, per incentivare le adozioni dei cani che erano ricoverati nel canile convenzionato, per promuovere una cultura di rispetto e tutela degli animali e azioni di sensibilizzazione per un corretto rapporto tra persone e cani. Le collaborazioni attivate hanno permesso a moltissimi cani che avevano sempre vissuto chiusi all’interno del canile convenzionato di trovare una famiglia che potesse accoglierli. Dal 2012 l’associazione “Amici degli animali a 4 zampe” svolge sul territorio un’importante funzione di controllo e sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza per prevenire gli abbandoni, per migliorare le condizioni di benessere e custodia dei cani, per promuovere le adozioni, le attività di ricerca dei proprietari quando si rinviene un cane che non risulta registrato all’anagrafe canina, le attività di controllo delle adozioni. Negli anni 2012-2013 tutti i cani rinvenuti sul territorio senza proprietario sono stati adottati, o presi in affidamento dall’associazione “Amici degli animali a 4 zampe”. Si deve inoltre considerare che più del 50% dei cani rinvenuti sul territorio comunale, vengono restituiti al rispettivo proprietario e spesso grazie all’intenso lavoro di ricerca svolto dall’Associazione, tramite annunci e social network, perché purtroppo ancora non è debellata, nonostante gli obblighi di legge e le sanzioni previste, il cattivo costume di non dotare di microchip i propri animali.
“Il problema del randagismo e della crudeltà di coloro che abbandonano i cani – per l’assessore all’ambiente Silvia Tarabugi – può essere risolto solo se insegniamo alle nuove generazioni la cultura dell’amore per gli animali. In questo senso ritengo che il progetto Un Cane per Amico sia particolarmente importante. Rivolgo quindi un particolare ringraziamento all’associazione Amici degli Animali a 4 zampe per questa lodevole iniziativa e per la collaborazione sempre più proficua con l’amministrazione comunale”.
“Il Comune di Fucecchio – aggiunge l’assessore alla Pubblica istruzione Emma Donnini – ogni anno propone alle scuole percorsi educativi e di conoscenza delle realtà che operano sul territorio. Quest’anno abbiamo proposto questo progetto incentrato sul rapporto tra bambini e animali domestici ottenendo una grandissima risposta di partecipazione da parte degli istituti. A conferma della sensibilità che c’è verso questo tema basti pensare che quanto verrà ricavato dal mercatino organizzato dalla scuola media domani e dopodomani (15 e 16 dicembre) sarà devoluto all’associazione Amici degli Animali a 4 zampe”.