Eliporto notturno per Pegaso a Santa Croce

3 dicembre 2017 | 19:58
Share0
Eliporto notturno per Pegaso a Santa Croce

Sarà il primo eliporto del Comprensorio del Cuoio che potrà garantire l’atterraggio di Pegaso anche nelle ore notturne.

Un passo avanti importante per il sistema dell’emergenza urgenza nel Valdarno. Verrà realizzato a Santa Croce sull’Arno al campo sportivo Silvano Buti, dove l’elisoccorso Pegaso potrà atterrare in qualunque momento e sarà a servizio di tutto il Comprensorio. Sarà anche dotato di una moderna tecnologia che permetterà, con un telecomando allo stesso tempo anche a distanze considerevoli di aprire il cancello della struttura sportiva e accendere i fari per l’impianto di illuminazione.
Questo per i cittadini rappresenterà la garanzia di avere un servizio di elisoccorso a tutte le ore, cosa che per ora non era possibile perché non vi era un luogo dove far atterrare Pegaso in sicurezza nelle ore in cui non vi è la polizia municipale.
A seguire il progetto è stato l’assessore comunale alla protezione civile Piero Conservi che spiega: “La scelta del campo sportivo non è casuale, fin da quanto ero presidente della Misericordia, al Buti i piloti hanno sempre atterrato e lo conoscono, inoltre presenta tutte le caratteristiche di sicurezza per garantire all’elicottero di scendere e decollare senza problemi. Sono stati proprio i piloti ad indicarci questa struttura come la più idonea. Con un piccolo investimento del Comune circa 5mila euro, siamo riusciti a migliorare un servizio che alle volte può fare la differenza tra la vita e la morte. Stiamo attendendo che il 118 di fornisca la manichetta a vento, necessaria per dare le indicazioni ai piloti sulle condizioni del vento e dopo gli ultimi interventi a tutto il sistema, potremo inaugurare questo nuovo servizio. Penso che Pegaso potrà atterrare qui anche la notte entro febbraio 2018”.
Per gestire l’apertura e la chiusura del campo sportivo, i radiocomandi saranno forniti alle auto mediche del 118 che operano in zona e alla associazioni che intervengono sull’emergenza urgenza. (g.m.)