
“Fucecchio, medaglia d’argento al valore militare, per essersi opposta all’occupazione nazista durante la seconda guerra mondiale e per i 176 morti, in gran parte donne e bambini, dell’eccidio del Padule, vede oggi proprio nel giorno nel quale l’Anpi celebra la figura dell’ex sindaco Mario Corona, combattente per la libertà e per questo perseguitato e incarcerato dalla polizia fascista, l’arrivo in città della nipote del dittatore Benito Mussolini” è l’accusa dell’Anpi di Fucecchio, che parla di offesa alla città e alla storia di un suo ex concittadino.
“Siamo sbigottiti di questa totale mancanza di sensibilità nei confronti della città di Fucecchio – spiega l’Anpi di Fucecchio -, della figura di Mario Corona e dei suoi familiari che dalla Sardegna oggi sono venuti a Fucecchio per ricordare la figura del padre. Una figura che abbiamo avuto il piacere di presentare ai nostri concittadini e ad alcuni studenti questa mattina nella sala consiliare del Comune attraverso un docufilm che sarà replicato in versione integrale questa sera al teatro Pacini. I valori della libertà e dell’antifascismo, i valori per i quali Mario Corona ha combattuto fino alla liberazione di Fucecchio avvenuta il 1° settembre 1944, non possono essere oscurati da una presenza come quella di Alessandra Mussolini che rappresenta un evidente riferimento al fascismo”.
Sono tornati a Fucecchio per ricordare la figura del padre. I figli di Mario Corona, sindaco di Fucecchio dal 1975 al 1980, sono intervenuti stamani (venerdì 24 ottobre) all’incontro con gli studenti promosso dall’Anpi di Fucecchio e di Monserrato (CA), con il patrocinio del comune di Fucecchio. Nella sala consiliare del Municipio è stata proiettata anche una parte del film documentario ‘Fidellinu Corona su Comunista, storia di un combattente per la libertà’ che verrà riproposto in versione integrale stasera alle 21,15 al teatro Pacini.
L’incontro dei familiari di Corona con gli amministratori fucecchiesi e con gli studenti è stato particolarmente commovente perché ha ripercorso una parte della storia di Fucecchio e delle sue vicende che si sono inevitabilmente intrecciate con quelle nazionali e con la liberazione dal fascismo. Mario Corona, infatti, oltre che un passato di amministratore e primo cittadino, ha avuto anche un ruolo da protagonista nella resistenza e nella liberazione di Fucecchio.
All’incontro sono intervenuti la vicesindaco Emma Donnini, l’assessore Antonella Gorgerino, il presidente del consiglio comunale Francesco Bonfantoni, il presidente Anpi provincia di Cagliari, Marco Sini, il presidente Anpi di Fucecchio Giovanni Cartolano, il presidente nazionale Ficc Marco Asunis, il presidente del circolo del cinema ‘Nuovo Pubblico’ Lino Ariu e il direttore della rivista ‘Diari di CineClub’ Angelo Tantaro.
Nella giornata di domani (sabato 25 novembre) il film sarà nuovamente proiettato alle 9 all’istituto Checchi, con a seguire dibattito sulla Resistenza, e alle 17 al Centro Giovani Sottosopra dove si parlerà anche dell’esperienza associazionistica e dell’impegno nel campo della produzione di docufilm. A conclusione della due giorni si terrà sabato alle 20 una cena sociale presso il circolo Pacchi in via Roma, con una discussione su antifascismo, democrazia e futuro del paese.