
Sarà l’occasione per il primo bilancio triennale. Un momento per raccontare progetti, iniziative e sviluppi futuri e rinnovare l’accordo tra i partner che al Polo tecnico professionale hanno dato vita a Professione Moda. Tre anni da festeggiare con un convegno, in programma per lunedì 27 novembre, all’It Cattaneo di San Miniato.
Professione Moda è nato dalla volontà della Regione Toscana di mettere allo stesso tavolo istituti scolastici superiori, istituti formativi, imprese e associazioni di categoria dei comparti conciario, calzaturiero, della pelletteria e dell’abbigliamento ha portato a realizzare attività di orientamento, didattica innovativa, progetti e sinergie tra il sistema formativo, il territorio e le imprese. Quella di lunedì sarà una mattinata per fare il bilancio di tre anni di attività. Moda e didattica innovativa. Pro.mo. Una rete territoriale di successo è il titolo del convegno che coinvolge tutti i partner del progetto Polo Tecnico Professionale PRO.MO – Professione Moda, per tirare le somme del primo triennio di lavoro condiviso.
Il dialogo e la collaborazione avviati in questi anni hanno portato a realizzare attività di orientamento, progetti e sinergie tra il sistema formativo, il territorio le imprese e le associazioni. Una pluralità di opportunità educative che hanno portato il Polo Tecnico Professionale Pro.mo. ad offrire ai ragazzi, in poco più di mille giorni, testimonianze del mondo del lavoro e delle professioni, visite guidate in aziende e fiere di settore, alternanza scuola lavoro, scambio di esperienze fra apprendisti e studenti, stage all’estero con importanti aziende di moda e esperienze di mobilità transnazionale in termini di tirocini e confronti formativi.
Intorno al tavolo, nella prima parte della giornata siederanno tra gli altri, l’assessore all’istruzione, formazione e lavoro della Regione Toscana Cristina Grieco, il dirigente scolastico It Cattaneo Alessandro Frosini, il responsabile per l’orientamento in itinere e il contrasto alla dispersione dell’It Cattaneo Claudia Federici, Grazia Focardi del Checchi. Il convegno è aperto e con posti limitati. Iscrizioni a pitd070007@istruzione.it