Pittura e scultura, al via un corso a Fucecchio

17 novembre 2017 | 18:35
Share0
Pittura e scultura, al via un corso a Fucecchio

Pittura, scultura, architettura e arti minori, al via un corso di storia dell’arte per creare un momento di formazione, attraverso i quali si possa comunicare le nozioni principali della storia dell’arte italiana, dalle origini ad oggi, a tutti coloro che abbiano interesse alla materia. L’iniziativa è promossa dall’associazione culturale Iter Mentis e dall’assessorato alla cultura del comune di Fucecchio e si articola in dieci incontri di un’ora e trenta circa ciascuno, ogni lunedì dalle 21,15 alle 22,45 circa a partire dal 4 dicembre e si svolgerà nel nuovo Palazzo delle Arti, nel complesso Corsini, proprio all’interno del centro storico di Fucecchio. “E’ un modo per valorizzare l’arte in genere oltre a quella del nostro museo” annuncia l’assessore Daniele Cei.

“Come amministrazione comunale – spiega l’assessore Daniele Cei – crediamo molto in questa iniziativa. Abbiamo investito risorse e messo a disposizione spazi per rendere il corso aperto a tutti e per dimezzare i costi dell’iscrizione. Questo a dimostrazione, ancora una volta, che siamo costantemente impegnati nella promozione del territorio e delle tante risorse storico-artistiche presenti, a partire dal nostro museo, un piccolo scrigno custode di opere particolarmente originali e per certi versi anche inconsuete”.
Il corso di storia dell’arte è aperto a tutti senza particolari distinzioni e non si richiedono requisiti per la partecipazione. Potrà essere quindi un interessante, primo momento di avvicinamento all’arte per chi, fino ad oggi ne sia, per qualunque motivo, rimasto lontano.
Il corso è tenuto da Mirco Bagnesi. Dopo una prima parte dedicata all’insegnamento dell’argomento del giorno sarà dato spazio ad eventuali interventi e domande. In particolare, in base all’epoca e alla corrente stilistica trattata di volta in volta, saranno creati dei collegamenti con le opere d’arte di maggior richiamo presenti a Fucecchio, sia all’interno di edifici d’interesse storico artistico (chiese, palazzi) sia, soprattutto, presso il Museo civico. Per la partecipazione è richiesto il contributo di 30 euro a persona. Per le iscrizioni è necessario contattare la segreteria dell’associazione Iter Mentis entro e non oltre il 24 novembre inviando una mail a info@itermentis.it o contattare il 328 1289087.