Marconi, miglior Scientifico della zona si presenta: date

16 novembre 2017 | 10:29
Share0
Marconi, miglior Scientifico della zona si presenta: date

Vedere per credere. A pochi dall’indagine nazionale Eduscopio che lo ha eletto migliore tra i licei scientifici della zona – in un raggio di 10 chilometri – e terzo in provincia di Pisa, con questo spirito il liceo Marconi di San Miniato apre le porte alle future aspiranti matricole, a chi è ancora incerto e anche a chi sta pensando di andare altrove a alle famiglie, per mostrare che questo è il posto giusto. Dietro al Marconi ci sono, nell’ordine, Il Pontormo di Empoli, il Checchi di Fucecchio, Enriques di Castelfiorentino e Calasanzio di Empoli.

Tra i licei delle Scienze Umane, tra l’altro, l’indirizzo del Marconi è al secondo posto in provincia. Con dati, raccontano dalla scuola, “in netta crescita, negli anni, della qualità formativa di entrambi gli indirizzi e proiettano la scuola sanminiatese nelle posizioni alte dell’intero territorio nazionale”. Iniziano sabato 18 novembre le attività di orientamento, coordinate dalla professoressa Cristina Giorgi, con l’apertura pomeridiana della scuola dalle 15,30 alle 18,30.
L’indagine nazionale Eduscopio, condotta dalla Fondazione Agnelli sulle scuole superiori italiane, misura l’efficacia educativa di una scuola di secondo grado guardando agli esiti universitari di chi l’ha frequentata. Essa è condotta sugli studenti del primo anno delle Università e si basa su un indice da 0 a 100, denominato Fga, in cui si tiene conto, con un’opportuna normalizzazione, sia dei voti conseguiti dagli studenti che dei crediti complessivamente acquisiti. Praticamente l’indice Fga tiene conto sia della bravura (indicata dalla media dei voti) che della rapidità (indicata dai crediti) degli studenti al primo anno di studi universitari. L’ipotesi alla base della ricerca è che una buona scuola secondaria favorisca innanzitutto un migliore impatto con l’Università. I dati analizzati dalla Fondazione sono quelli ufficialmente presenti sul portale Scuola in Chiaro del Miur e quelli resi noti dall’Anagrafe degli Studenti Universitari.

“Risultati molto positivi e incoraggianti – spiegano dalla scuola -, che dimostrano quanto l’attenzione alla didattica e a tutti i diversi aspetti della formazione degli studenti abbiano dato i loro frutti nel tempo. Molto importanti sono, infatti, oltre alle attività curricolari mattutine, le proposte che la scuola, da anni, offre in orario pomeridiano per ampliare gli orizzonti formativi degli studenti. Anche quest’anno sono già stati avviati, infatti, progetti che riguardano vari ambiti e che puntano a migliorare la preparazione e a dare occasioni preziose di crescita e di maturazione personale ai ragazzi.
Le possibilità sono molte e varie. Si possono seguire corsi propedeutici alla partecipazione alle Olimpiadi della Matematica, a quelle della Fisica, ai Giochi della Chimica, a gare di traduzione dal latino (come il “Certamen in Ponticulo Herae”), agli esami previsti per le certificazioni linguistiche (First, Pet, Delf). Sono previsti incontri su temi di bioetica, sulla prevenzione di fenomeni di cyber bullismo, interventi di esperti del mondo dell’arte che possono fornire agli studenti le coordinate per fruire consapevolmente l’arte contemporanea. Sono già riprese anche le attività per la pubblicazione di un giornale mensile del liceo, progetto curato da molti anni da Loriano Salvadori”.
Novità di quest’anno sono i corsi di fotografia, di xilografia, di laboratorio audio e video, gli incontri sui fenomeni di razzismo e i casi di genocidio nella storia del Novecento e un progetto Cineforum. Sono già riprese anche quest’anno le attività pomeridiane del progetto “Marconi in movimento”, finalizzato alla partecipazione ai campionati studenteschi ed alla pratica di vari sport in orario extrascolastico, per favorire la socializzazione, il rispetto delle regole, il fair play. “I dati resi noti da Eduscopio – per il nuovo dirigente scolastico Pierluigi Robino – non sono da considerare tanto un punto di arrivo, ma una forte spinta a fare sempre meglio, a offrire una formazione di alto livello ai nostri studenti, perché possano puntare in alto e avere gli strumenti per affrontare le sfide che li attendono”. Il primo open day di sabato 18 novembre sarà seguito da altre aperture pomeridiane, sempre di sabato e sempre con stesso orario il 25 novembre, il 2 dicembre e il 16 dicembre, con un’ultima data prevista per il 13 gennaio 2018.