
La storia del faro, questo è il titolo del libro che don Ferdinando Santonocito ha scritto per ricordare un evento accaduto al campeggio di Vada a fine anni Sessanta del secolo scorso, che sarà presentato domenica 5 ottobre alle 16,30 alla sede della contrada di Massarella. “Un libro scritto con il cuore, che racconta i ragazzi degli anni Sessanta e quelli di oggi, ma non voglio svelare oltre. Chi ha vissuto l’esperienza campeggio di Vada ha dentro di sé pagine e pagine che potrebbe essere un nuovo libro di centinaia e centinaia di pagine. Un libro da scrivere con tante immagini ed esperienze di vita, avventure, incontri che hanno formato tantissimi giovani” sono queste le parole che Alberto Vanni utilizza per raccontare il libro.
Il libro verrà presentato da Alberto Vanni, un ragazzo degli anni Sessanta del campeggio di Vada. Presiede monsignor Roberto Filippini, vescovo di Pescia e interverrà il sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli. “Quando alcune settimane fa una telefonata da parte di don Ferdinando mi illustrava questo evento – spiega Alberto Fausto Vanni – e mi chiedeva di presentare questo libro mi emozionò tantissimo. Chi ha avuto l’opportunità di frequentare il campeggio di Vada ha avuto una grande fortuna. Per me e per tanti ragazzi è stata una scuola di vita che ha impresso in ognuno di noi il modo di vivere e di concepire dei valori importanti come l’amicizia, l’amore verso il prossimo e verso gli ultimi.
Don Santonocito fu cappellano a Santa Maria a Monte con il proposto Don Lelio Mannari a inizio anni Sessanta, gli fu poi affidata la parrocchia di Lavaiano fino al 1982 e successivamente quella di Massarella, frazione di Fucecchio. “La colonia come viene chiamata ora – conclude Alberto Vanni-, ha ospitato tanti giovani che ora sono persone mature ma che non hanno dimenticato questo periodo estivo trascorso nella pineta di Capocavallo e di Molino a Fuoco all’inizio degli anni Sessanta sotto le tende grigio verde acquistate a Livorno al mercatino americano e poi in alloggi di casette di legno che tuttora ospitano giovani e meno giovani”.
Il ricavato della vendita del libro andrà a beneficio della colonia di Vada.