
Due giorni per una festa, quella dell’anniversario della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Fucecchio festeggia sabato e domenica.
Sabato 4 novembre alle 8,45, nella sala consiliare del comune, in occasione del centenario della fine della prima guerra mondiale e dell’armistizio firmato a Compiègne l’11 novembre 1918, il comitato gemellaggio Fucecchio Nogent sur Oise, con la collaborazione di Fucecchio, presenta il progetto “Memoria ’14/’18”, un lavoro di gruppo fra le due città gemellate. Ai saluti di benvenuto e alla presentazione del progetto, seguiranno l’intervento di Alberto Malvolti, presidente della Fondazione Montanelli Bassi e la proiezione del documentario “Il tempo e la storia – ’14/’18”: i soldati italiani in Francia. Parteciperà una rappresentanza di studenti dell’Istituto Checchi di Fucecchio. Alle 10,45 l’iniziativa si sposterà in piazza XX settembre per la commemorazione di fronte al Monumento ai Caduti. “La Prima Guerra Mondiale – dicono i rappresentanti del comitato Gemellaggio Fucecchio-Nogent – rappresenta un passaggio cruciale che ha coinvolto i l’Italia, la Francia e l’Europa intera. Persone provenienti da tutte le regioni d’Italia si trovarono a condividere l’esperienza umana più difficile. Quasi tutte le famiglie italiane persero un congiunto nella Grande Guerra. Sono stati più di trenta paesi a prendere parte ai conflitti ed il dodici per cento dei soldati morti nei combattimenti aveva meno di 20 anni”. L’iniziativa vuol rendere omaggio agli eroi e ai luoghi del ricordo e, allo stesso tempo, trasmettere alle giovani generazioni un messaggio di pace. Una rappresentanza di Fucecchio poi parteciperà l’11 novembre alla commemorazione che si terrà in Francia e prenderà parte al “viaggio della memoria” che si svolgerà dal’11 al 13 novembre a Nogent, durante il quale saranno visitati alcuni dei siti per commemorare i valorosi soldati, anche volontari italiani, che hanno combattuto in quei luoghi.
Il secondo appuntamento in programma è quello che si svolgerà domenica 5 novembre alle 10,30 in piazza della Chiesa a Galleno: una manifestazione unitaria che coinvolge, oltre a Fucecchio, anche Castelfranco di Sotto e Santa Croce sull’Arno. Agli interventi istituzionali seguirà, di fronte al monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, la commemorazione che sarà arricchita dalla presenza di una rappresentanza d’armi di Carristi e Bersaglieri con i rispettivi labari, oltre che da due tenori e un trombettiere dell’associazione Bersaglieri. Interverrà il Generale Giorgio Filippini, presidente regionale dell’associazione Carristi. Alle 11,30,, poi, sarà celebrata la santa messa nella chiesa di San Pietro Apostolo.