Francigena e Romea a Fucecchio con i Cavalieri del Tau

31 ottobre 2017 | 10:27
Share0
Francigena e Romea a Fucecchio con i Cavalieri del Tau

Un cammino di fede, ma anche di cultura e tradizione. Che racconta una storia e crea un’economia. Un mondo, quello di Francigena e Romea: antiche vie di comunicazione e di pellegrinaggio si incontrano a Fucecchio raccontato dai tanti relatori del convegno. L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Italiana dei Cavalieri del Tau Onlus e Sandro Ciulli ha introdotto l’argomento coordinando anche gli interventi che si sono succeduti nella giornata di lavori.

Dopo i saluti del Comune di Fucecchio tramite l’assessore Cei, hanno voluto partecipare il loro interesse verso la mission dei Cavalieri del Tau anche il vescovo di San Miniato Andrea Migliavacca e il consigliere regionale Francesco Gazzetti. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di questo convegno e hanno ringraziato gli organizzatori ponendo l’attenzione sugli aspetti spirituali e religiosi e quelli più propriamente economico sociali. Dopo i saluti delle autorità presenti, Antonio Martini ha presentato gli scopi della onlus da lui presieduta.
La mattinata ha visto poi gli interventi relazionali di Raffaello Cecchetti su “Le vie romee e la discesa a Roma degli Imperatori per l’incoronazione”, di Alberto Malvolti che ha trattato magistralmente “Le via d’acqua e di terra nel territorio fucecchiese fra i secoli XI e XIV”, da Veronica Marianelli con “La via Francigena del mare”.
I lavori sono ripresi dopo il brunch durante il quale gli invitati hanno avuto modo di parlare con i relatori presenti e Sandro Ciulli ha brevemente riassunto gli argomenti trattati nella mattina e dopo i saluti del consigliere regionale Andrea Pieroni ha introdotto l’architetto Nedo Ferrari che ha esposto la sua relazione su “La romea strata: il tratto longobardo tosco emiliano da Nonantola alla congiunzione con la Francigena a Fucecchio “. Davide Trentacoste ha intrattenuto poi la platea su “La viabilità toscana nell’alto medioevo”. Successivamente gli argomenti del “Ruolo della valorizzazione degli antichi tracciati” e “La via Francigena in Toscana da Pontremoli a Abbadia San Salvatore”, sono stati brillantemente trattati da Sandro Danesi e Massimo Tosi.
In conclusione il gran cancelliere della Storica Compagnia dei Cavalieri del Tau Alessandro Valiani, ha ringraziato gli organizzatori e tutti gli intervenuti facendo presente l’interessante argomento del convegno e l’originalità e professionalità delle relazioni presentate.