Gli studenti del Checchi diventano cittadini del mondo

25 ottobre 2017 | 09:35
Share0
Gli studenti del Checchi diventano cittadini del mondo
Gli studenti del Checchi diventano cittadini del mondo
Gli studenti del Checchi diventano cittadini del mondo
Gli studenti del Checchi diventano cittadini del mondo
Gli studenti del Checchi diventano cittadini del mondo
Gli studenti del Checchi diventano cittadini del mondo

Uno scambio culturale per conoscersi reciprocamente e per costruire rapporti di amicizia tra giovani di paesi e culture diverse. Sono gli obiettivi alla base della visita che in questi giorni (dal 20 al 26 ottobre) una rappresentanza di studenti e insegnanti dell’Istituto superiore Checchi di Fucecchio sta concludendo a Stettino, in Polonia, grazie al finanziamento del Progetto Erasmus Plus, We are all citizens of the world, our culture in our identity. I paesi coinvolti in questo scambio culturale tra studenti e insegnanti sono l’Italia, la Polonia e la Turchia.

Per l’istituto fucecchiese la referente del progetto è la professoressa Paola Lupi ma con lei partecipano anche le professoresse Francesca Canu e Alessandra Pertici e il vice preside Umberto Galleni. Gli studenti sono stati coinvolti in attività motorie ed artistiche per favorire la conoscenza reciproca e lo scambio culturale attraverso il piacere di conoscersi e stare insieme.
Non sono mancati momenti molto emozionanti come la visita alla città di Stargard e al cimitero di guerra di Stargard Szczeciński dove si trova un memoriale che commemora i prigionieri di guerra italiani che perirono presso lo Stalag II-D durante la seconda guerra mondiale e sono attualmente sepolti in questo cimitero. Altro momento toccante è stata l’esperienza all’interno del bunker antiatomico realizzato durante la Guerra fredda.
L’amministrazione comunale di Fucecchio ha inviato in dono alcuni volumi che raccontano con parole e immagini la storia di Fucecchio, per dimostrare, nuovamente, quanto ritenga importanti queste esperienze quali antidoti alla superficialità culturale che sta spesso alla base di banalizzazioni e luoghi comuni sempre più imperanti ai giorni nostri.