
La sicurezza sul lavoro si è rivelato un tema interessante per i ragazzi di Santa Croce, che hanno “interrogato” l’assessore Baldacci sull’impegno dell’amministrazione comunale nell’edilizia scolastica. E’ stata numerosa e dinamica, la partecipazione degli alunni delle classi terze medie dell’istituto comprensivo Banti di Santa Croce e di Staffoli. Gli alunni, ben preparati e stimolati dai loro insegnanti, hanno fatto molte domande ai relatori presenti al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno, in occasione del secondo convegno sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro promosso e organizzato dall’Anmil in collaborazione con la società Valiani Veicoli Industriali srl e con il comune di Santa Croce sull’Arno.
Oltre ai relatori dell’Asl, quelli dell’Inail, il presidente provinciale Anmil e Alessandro Valiani, per conoscere meglio tutto quello che viene fatto per la sicurezza sul lavoro. L’attenzione degli studenti è stata catturata e stimolata all’inizio dalla rappresentazione teatrale della compagnia “Viviteatro” di Santa Maria a Monte, Impiego sicuro cercasi, che, attraverso fatti di cronaca relativi ad incidenti sul lavoro, è entrata nel cuore dell’argomento della mattinata.
“Investire in sicurezza vuol dire investire nel futuro di un’azienda” ha detto Valiani, che ha illustrato come la competitività del Gruppo Valiani sul mercato passi non solo attraverso l’innovazione tecnologica, ma anche attraverso l’investimento nei dispositivi di sicurezza per i lavoratori. “All’inizio può sembrare uno spreco di risorse e di energie, ma alla lunga non può che avere ricadute positive per l’azienda.”
Il professor Battista dell’Università di Firenze ha invitato gli studenti ad essere “sentinelle” attente della loro sicurezza sia ora che sono a scuola sia in futuro quando saranno al lavoro, e la loro voce peserà di più se uniranno le loro forze in maniera consapevole. La presenza dei vari enti al convegno è la conferma che per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro è necessario fare un “patto” tra tutti e mettere in campo ognuno le proprie competenze: Comune, Inail, Asl, associazionismo, imprenditori e soprattutto la scuola, perché solo sensibilizzando i giovani si può cambiare la cultura. E l’istituto comprensivo Banti si è dimostrato terreno fertile a questa tematica, grazie al dirigente scolastico Giampaolo Lazzeri e al corpo docente che hanno accolto subito con favore la proposta di collaborazione avanzata dal rappresentante locale dell’Anmil, Piero Mannucci.
Per questo la Società Valiani Veicoli Industriali srl ha contribuito all’organizzazione di questo convegno, a testimonianza del suo impegno nella sicurezza della propria azienda e nella formazione del suo personale.