Fucecchio, in tanti per inaugurare Libera – Foto

24 ottobre 2017 | 10:52
Share0
Fucecchio, in tanti per inaugurare Libera – Foto
Fucecchio, in tanti per inaugurare Libera – Foto
Fucecchio, in tanti per inaugurare Libera – Foto
Fucecchio, in tanti per inaugurare Libera – Foto
Fucecchio, in tanti per inaugurare Libera – Foto
Fucecchio, in tanti per inaugurare Libera – Foto

Fucecchio si mobilita sul tema della lotta alle mafie. Per l’apertura del nuovo presidio dell’associazione Libera, avvenuta sabato scorso (21 ottobre) al circolo Torre Giulia di San Romano, tante associazioni e tanti cittadini si sono mobilitati per essere presenti e per garantire il proprio sostegno. “La lotta alle mafie sia una priorità assoluta anche nella nostra regione” annuncia il sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli.

Alla cerimonia inaugurale del presidio intitolato a Genovese Pagliuca, ucciso a 25 anni da un sicario della camorra per aver difeso la propria fidanzata, c’erano il sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli e l’assessore al volontariato Antonella Gorgerino. Ma al nuovo presidio territoriale di Libera hanno aderito molte associazioni del territorio come l’Arci Zona Cuoio e di Fucecchio, come la Pubblica assistenza, Popoli uniti, la fondazione I Care, lo Spi-Cgil, l’Anpi, Hurria e il gruppo Scout. Altre si stanno attivando per dare la propria adesione.
“Questo dimostra – commenta il sindaco Spinelli – che sul nostro territorio c’è grande sensibilità verso i temi della legalità e del contrasto alle mafie. Troppi episodi ci segnalano che anche nella nostra regione le associazioni malavitose sono attive e radicate, come documentano anche le recenti confische di immobili avvenute anche in alcuni comuni del comprensorio del cuoio. Per questo motivo occorre riportare le politiche di lotta alle mafia al centro dell’agenda politica. La battaglia per la legalità è indispensabile anche perché le mafie, attraverso gli appalti truccati e l’evasione fiscale sta corrodendo il sistema economico creando gravi danni alla nostra società. Bisogna ripartire con forza dalle scuole e dai giovani prendendo ad esempio proprio l’impegni di Libera che da sempre propone campi lavoro per i ragazzi per rigenerare i terreni confiscati alla mafia. E’ un impegno che non possiamo rimandare, lo dobbiamo ai nostri figli”.