Vita da ricci, presentati i racconti cresciuti al Marconi

23 ottobre 2017 | 10:35
Share0
Vita da ricci, presentati i racconti cresciuti al Marconi
Vita da ricci, presentati i racconti cresciuti al Marconi
Vita da ricci, presentati i racconti cresciuti al Marconi
Vita da ricci, presentati i racconti cresciuti al Marconi
Vita da ricci, presentati i racconti cresciuti al Marconi

Una bambina, lo è stata fino a qualche anno fa. Sarà per questo che Elena Riccioni, 15 anni, studentessa della classe II I del corso economico sociale del liceo Marconi, è riuscita a raccontare la storia di un riccio con la fantasia, la tenerezza e la voglia di sognare che i bambini meritano. La sua raccolta di racconti per bambini, intitolata Vita da ricci è stata presentata sabato 21 ottobre nella biblioteca comunale di Santa Croce sull’Arno.

Oltre all’autrice, hanno partecipato la sindaco Giulia Deidda, l’assessora alle Politiche ed Istituzioni culturali Mariangela Bucci e la docente Antonella Carli. Il talento di Elena Riccioni ha trovato la strada per esprimersi nella composizione delle storie raccontate e nella produzione delle illustrazioni che sono fondamentali nel guidare i bambini al piacere della lettura. “L’idea del libro – spiega Giulia – è nata dall’incontro con un riccio che si è presentato tante volte nel mio giardino e che decisi subito di battezzare Pinetino, con un nome che richiamasse il mondo della natura e del bosco dal quale veniva. E’ stato lui che, diventando mio amico, mi ha dato l’ispirazione per le storie e le illustrazioni, dato che la scrittura ed il disegno sono stati da sempre le mie più grandi passioni. Non è stata un’impresa facile, perché mi sono trovata a dover gestire i tempi e le scadenze stabiliti dalla casa editrice Carmignani, con la quale sono venuta in contatto grazie ad un incontro molto fortunato con Micol Carmignani, che ho conosciuto quasi per caso tramite amici comuni. A Micol Carmignani ho chiesto consigli ed è stata lei a credere nel mio lavoro e ad incoraggiarmi a proseguire”.
“Tra le due attività, quella del disegno e quella della scrittura – continua Elena – sicuramente la più impegnativa è stata la produzione delle illustrazioni, perché richiede idee sempre nuove ed una grande energia nella ricerca di uno stile proprio ed originale. Se mi chiedessero a quale personaggio sono più legata risponderei sicuramente, oltre al protagonista, a Pit il Pettirosso, che incarna il valore dell’amicizia, che vive con tenerezza e disponibilità”.
Tra i primissimi lettori del libro ci sono stati Claudio e Giulia, gemellini di sette anni, figli della professoressa Canino, che insegna proprio al “Marconi”. La prof ha riferito che i suoi bambini hanno apprezzato soprattutto un personaggio di nome Rock de Ric, ispirato per certi aspetti al mito di Elvis Presley, ma soprattutto un bullo, che risulta, però, simpatico, perché, leggendo le sue avventure, si può capire bene da dove nascono certi suoi atteggiamenti sopra le righe. I lettori ne colgono l’insicurezza di fondo, il suo bisogno di essere accettato ed amato e possono crescere con lui, imparando a comprendere e magari aiutare certi bulletti in carne ed ossa con i quali si trovano ad aver a che fare nella vita quotidiana. Altro personaggio che attrae molto i piccoli lettori è sicuramente Nonna Rotolina, simbolo di tutte le nonne che donano affetto, consigli, modelli di comportamento ai nipotini. La prof Canino ha anche notato come sia azzeccata la scelta dei nomi e l’efficacia delle illustrazioni, che aiutano i bambini a focalizzare subito i personaggi e anche la suddivisione del libro in piccoli racconti che non annoiano né stancano i piccoli lettori.