‘San Miniato provincia di Firenze’: Giani al Rotary club

21 ottobre 2017 | 13:40
Share0
‘San Miniato provincia di Firenze’: Giani al Rotary club
‘San Miniato provincia di Firenze’: Giani al Rotary club
‘San Miniato provincia di Firenze’: Giani al Rotary club
‘San Miniato provincia di Firenze’: Giani al Rotary club
‘San Miniato provincia di Firenze’: Giani al Rotary club
‘San Miniato provincia di Firenze’: Giani al Rotary club

Semplice provocazione o nostalgia di cinque secoli e mezzo di storia che potrebbero rifiorire all’insegna del Giglio? Con una relazione dal titolo “San Miniato Provincia di Firenze”, il presidente del consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani ha aperto ufficialmente, nella sede storica del Rotary club di San Miniato alla ‘Terrazza Miravalle’, la stagione 2017-2018 guidata dal presidente Luigi Giglioli.

“Coniugando le proprie origini Samminiatesi con la propria spiccata fiorentinità – raccontano dal Rotary San Miniato -, il presidente Giani ha ripercorso, con nota ed impareggiabile arte oratoria e viva passione per la storia, la linea che per cinque secoli e mezzo ha legato culturalmente la nostra città a Firenze: dalla battaglia di Cascina del 1370, che segnò l’annessione di San Miniato allo Stato Fiorentino, alla significativa presenza di Carducci e del Luzi, passando dall’incontro tra Papa Clemente VII e Michelangelo Buonarroti all’esito del quale fu commissionata a quest’ultimo la Cappella Sistina, alla visita di Napoleone al canonico Bonaparte o Buonaparte della sera prima. Solo alcuni dei numerosi eventi ed aneddoti ricordati dal presidente Giani per evidenziare l’importanza della città di San Miniato per lo Stato Fiorentino quale significativo, se non principale centro istituzionale, giuridico e amministrativo del Valdarno Inferiore: chi ha avuto o avrà occasione di visitare il palazzo dei Cinquecento a Firenze, potrà ammirare che l’effige di San Miniato si trova sul soffitto affrescato dal Vasari su commissione di Cosimo I tra i sedici Vicariati che componevano lo Stato Fiorentino e non alle pareti tra le terre di conquista. Con il regio decreto legge 2011 del 15 novembre1925, l’aggregazione alla provincia di Livorno di quel tratto di costa che da Rosignano raggiunge Piombino, ‘sottraendola’ alla marinara Pisa, segna l’attribuzione a quest’ultima della città di San Miniato e di altri comuni ‘fiorentini’ dell’entroterra, tra cui Montopoli e Santa Croce sull’Arno. Sarà stata solo una provocazione o una concreta ed intrigante prospettiva vedere nuovamente legato il brand di San Miniato e del suo comprensorio, potenzialmente ricco di opportunità produttive e turistiche, alla Città Metropolitana di Firenze? Con questo suggestivo interrogativo i numerosi soci e ospiti del Club presenti all’evento hanno ringraziato il presidente Giani, il presidente del Club e tutto il consiglio direttivo per la splendida serata e trascorsa insieme. Reciproca soddisfazione per il presidente del Club per l’ottima e riuscita organizzazione della conviviale e del presidente del consiglio regionale per la calorosa ed interessata accoglienza riservatagli dal Club (presente alla serata anche l’assistente del governatore del distretto 2071 Roberto Boldrini), culminata dallo scambio finale di graditi presenti: il guidoncino della Regione Toscana personalizzato ed autografato dall’illustre relatore a Luigi Giglioli e una targa ricordo della serata donata dal Club a Eugenio Giani, che, come dallo stesso assicurato, farà bella mostra di sè nel proprio ufficio di presidenza consliare e che recita ‘Sono nato a San Miniato… in Provincia di Firenze’: così ripeteva il padre a suo figlio Eugenio che, in una gradevole serata ottombrina ai piedi della Rocca Federiciana ha dato ennesima dimostrazione del proprio carisma e del proprio, inesauribile bagaglio storico culturale”.