
Il sistema di videosorveglianza arriva davvero. Nei prossimi giorni saranno installate due telecamere nei punti più colpiti da fenomeni di degrado, come l’abbandono di rifiuti e lo spaccio di stupefacenti.
Si tratta di telecamere mobili che verranno periodicamente spostate, alternandone la postazione tra sette punti sensibili del territorio individuati dalla giunta comunale. I ‘siti di riprese’ che saranno monitorati dal nuovo sistema sono: la strada provinciale bientinese (località Argine dei Prigionieri), due postazioni lungo la strada provinciale 34 Castelfranco – Staffoli (Località Montefalcone), via dei Nencini, località Valle delle Forre, via Tullio Cristiani (località La Toppa), via Ponticelli (Località Il Pelato) e via Vasco Pratolini a Castelfranco. In prossimità delle installazioni delle telecamere sarà inserita una segnaletica e cartellonistica adeguata per indicare la presenza delle telecamere, in funzione di deterrenza.
L’amministrazione comunale di Castelfranco di Sotto è intervenuta con l’implementazione di un sistema di vigilanza sul territorio che permetterà di individuare i responsabili di vari illeciti, tra cui principalmente l’abbandono indiscriminato di rifiuti. “Abbiamo deciso di utilizzare le telecamere di videosorveglianza – dichiara il sindaco di Castelfranco, Gabriele Toti – perché riteniamo sia uno strumento in più per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, come anche altre attività illecite che purtroppo colpiscono il nostro territorio. Questo è un impegno che avevamo preso e vogliamo onorare. Il monitoraggio attraverso le telecamere è una delle azioni di contrasto messe in campo dall’amministrazione comunale, insieme a tante altre iniziative che vedono partecipare anche la cittadinanza in prima persona, come le giornate di pulizia ‘Puliamo i boschi delle Cerbaie’. Tutte attività che mirano a scoraggiare l’abbandono di rifiuti e aiutare il lavoro portato avanti dalla Polizia Municipale anche in un’ottica di sanzionamento”.
L’implementazione dei sistemi di vigilanza è stata possibile grazie all’intervento della Regione Toscana: Castelfranco è infatti tra le 63 amministrazioni toscane vincitrici del bando regionale che prevede un cofinanziamento per l’acquisto e l’installazione di sistemi di videosorveglianza. Già a fine novembre del 2016 l’amministrazione aveva dotato Orentano di due telecamere per controllare i veicoli in entrata e in uscita dal paese. Anche quest’anno sono stati svolti, e continueranno ad essere incentivati, servizi di monitoraggio in orario serale notturno, compresi servizi straordinari in occasione di manifestazioni di particolare richiamo.