Orti urbani, partiti i lavori da concludere in 2 mesi

19 ottobre 2017 | 16:15
Share0
Orti urbani, partiti i lavori da concludere in 2 mesi
Orti urbani, partiti i lavori da concludere in 2 mesi
Orti urbani, partiti i lavori da concludere in 2 mesi
Orti urbani, partiti i lavori da concludere in 2 mesi
Orti urbani, partiti i lavori da concludere in 2 mesi
Orti urbani, partiti i lavori da concludere in 2 mesi

Non orti sociali, ma un vero e proprio punto di aggregazione, dove far incontrare sapori e saperi, generazioni e competenze diverse, che rendono viva la stessa comunità. Sono questi gli orti urbani raccontati dalla vicesindaco di Santa Croce Elisa Bertelli.

Qualcosa più di un sogno, visto che il percorso per la realizzazione è già iniziato e i lavori dovranno concludersi nel giro di due mesi, in due direzioni diverse: “In questi giorni – spiega – sta partendo il cantiere. Stiamo delimitando l’area e organizzando intervento e spazi di lavoro. Contemporaneamente, poi, prepariamo l’assegnazione, da fare tramite bando a un’associazione o comunque a un ente di coordinamento che sarà responsabile del progetto: dobbiamo ancora individuare le procedure e il modello di gestione”. E dei progetti, visto che tra gli obiettivi degli orti c’è la didattica, anche con le scuole. Per tornare ad apprezzare il tempo e le stagioni dal seme alla pianta, dalla nuda terra al frutto. In un ciclo che ha bisogno del suo tempo, da passare insieme e tramandando conoscenze e abitudini che erano certo più diffuse al tempo dei nonni.
Un progetto nel quale la Regione ha investito molto – 50mila euro solo a Santa Croce – ma nel quale anche il Comune ha voluto credere, visto che lo ha cofinanziato con altri 30mila. Gli interventi principali, al momento, saranno sul terreno: un altro pozzo per avere un’irrigazione più capillare e poi andrà ridata la giusta pendenza, le canaline dovranno essere rifatte e le fosse di scolo delimitate così che il terreno davanti ai capannoni del Carnevale, in uno spazio già popolato da diverse associazioni, possa passare da parco a orto. Poi toccherà agli arredi: spazi comuni con casette per gli alttrezzi e uno più grande per le piccole iniziative da fare tutti insieme. Saranno 32 gli spazi da coltivare, ma, dipendentemente dalla risposta, il progetto potrebbe anche ampliarsi. “In questi anni – aggiunge Bertelli – un po’ di richiesta di progetti simili c’è stata ed è stato anche questo che ci ha motivato a rispondere al bando”. 

Elisa Venturi

 Leggi anche Orti urbani a Santa Croce, lavori e bando entro l’anno