Una nuova stella scoperta da Siena e Tavolaia

18 ottobre 2017 | 09:53
Share0
Una nuova stella scoperta da Siena e Tavolaia
Una nuova stella scoperta da Siena e Tavolaia
Una nuova stella scoperta da Siena e Tavolaia

Dopo l’anello di Haumea (Scoperta per gli astrofili di Tavolaia: osservata Haumea), all’osservatorio di Tavolaia di Santa Maria a Monte può vantare un’altra scoperta, fatta in collaborazione con l’università di Siena. Si tratta del sistema Ew Ucac4 410-066217, una stella variabile della classe Ew ubicata nella costellazione di Ofiuco scoperta addirittura a fine maggio e censita solo la scorsa settimana nel database internazionale delle stelle variabili Vsx.

A fare la nuova scoperta sono stati Alessandro Marchini e Riccardo Papini, Fabio Salvaggio dell’Università di Siena e Mauro Bachini e Giacomo Succi dell’osservatorio astronomico di Tavolaia di Santa Maria a Monte che hanno contribuito per il calcolo del periodo di variazione della stella variabile. Sono state effettuate sessioni di ripresa con centinaia di immagini all’osservatorio di Siena con il telescopio da 30 centimetri e a Tavolaia con il telescopio da 40 centimetri di diametro. Dall’analisi dei dati combinando le osservazioni di Siena e Tavolaia è stato determinato il periodo di variazione e l’epoca della stella variabile (il periodo e’ la variazione in 0,315450 giorni, l’epoca è la data di partenza delle effemeridi). La Luminosità dell’oggetto variava tra le magnitudini 15,03 alla 15,47 cv. Quindi un oggetto invisibile ad occhio nudo e visibile in un telescopio tramite i Ccd (macchine fotografiche digitali per astronomia).