Fraternamente insieme, il centro per ultra 60enni – Foto

5 ottobre 2017 | 17:22
Share0
Fraternamente insieme, il centro per ultra 60enni – Foto
Fraternamente insieme, il centro per ultra 60enni – Foto
Fraternamente insieme, il centro per ultra 60enni – Foto
Fraternamente insieme, il centro per ultra 60enni – Foto
Fraternamente insieme, il centro per ultra 60enni – Foto
Fraternamente insieme, il centro per ultra 60enni – Foto

Sono state illustrate ieri (mercoledì 4 ottobre), nel corso dell’inaugurazione della struttura a San Miniato in via calenzano 36, le attività per gli ospiti del nuovo centro per anziani Fraternamente insieme. Gestito dalle educatrici della misericordia di San Miniato Basso, l’edificio ha trovato nuovi spazi per le sue attività di sostegno all’autonomia di persone ultrasessantenni e alle loro famiglie entro una struttura messa temporaneamente a disposizione dalla Cassa di Risparmio di San Miniato nelle vicinanze del complesso “I Cappuccini”.

Alla presenza di Bandini e Piacentini della Cassa di Risparmio di San Miniato, dei rappresentanti della Fondazione, del sindaco Vittorio Gabbanini, del vescovo di San Miniato Andrea Migliavacca, delle autorità militari, del presidente del Dramma Popolare, dei familiari e degli anziani ospiti del centro, delle educatrici e delle assistenti, sono state illustrate le finalità del progetto e le attività che gli ospiti svolgono secondo un’efficiente organizzazione, che mai perde di vista i bisogni specifici di ciascuno e l’importanza da attribuire ai rapporti relazionali, agli aspetti emotivi che tanta parte occupano nelle proposte educative e di socializzazione. Sono stati il governatore della misericordia, Alessandro Mancini e la responsabile del centro Maddalena Matteoli, dopo aver ringraziato i presenti, a ripercorrere il cammino del progetto “Fraternamente insieme”, nato in stretto collegamento col progetto “Itaca”, voluto, realizzato e sostenuto dalla fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, di assistenza domiciliare ad anziani non autosufficienti e di supporto alle famiglie nel delicato compito dell’assistenza, poi confluito in “Fraternamente insieme”. “Parole di elogio – dichiara il direttivo della Misericordia – sono state rivolte da Bandini per quanto è stato fatto dalla misericordia e dal personale appositamente formato per creare spazi di incontro, di scambio costruttivo, di grande serenità per tante persone che possono così trascorrere molte ore o tutta la giornata in compagnia, impegnandosi nei diversi laboratori che sono stati approntati. A queste considerazioni si sono aggiunte quelle del Sindaco, del capitano Riccardi che guida ora la Compagnia dei carabinieri e infine quelle del Vescovo, che ha augurato ulteriore sviluppo al centro, ha benedetto i locali, promettendo di tornare a trascorrere alcuni momenti insieme agli anziani che gli hanno testimoniato particolare gratitudine e affetto”. E’ stato infine proposto un semplice rinfresco, mentre sono stati consegnati il giornalino del centro e piccoli doni. Per informazioni sul funzionamento del centro e sugli orari di apertura, telefonare al numero O571 43586 o inviare una mail a fraternamenteinsieme@gmail.com.