
La migliore sceneggiatura diventerà uno spettacolo. Ma in teatro ci arriveranno tutte, in una giornata, quella di sabato 30 settembre, che sul palco porta passione e creatività. Per l’ottava edizione, Castelfranco di Sotto ospita il concorso di drammaturgia In punta di penna, l’iniziativa nata nel 2005 e a cadenza biennale. Hanno presentato l’iniziativa stamani (martedì 26 settembre) il sindaco di Castelfranco di Sotto Gabriele Toti, l’assessore alla cultura Chiara Bonciolini, Pietro Cataldo, presidente del Four Red Roses, Doriana Piampiano, componente della segreteria organizzativa del concorso, Alessandra Bareschino, direttrice della compagnia teatrale L’Anello, Fabrizio Meini, direttore della compagnia teatrale Hystrio, Roberto Birindelli, direttore della compagnia Teatro Studio, Mario Tognarelli direttore del Teatro Popolare di Treggaia e Luisana Tognarini, direttrice della compagnia Krios. Ospite della serata sarà il noto attore Antonio Salines.
“Un altro segno – per il sindaco gabriele Toti – della volontà di continuare a investire in cultura. Manteniamo viva questa tradizione vitale. Non vogliamo arretramenti. Il nostro teatro è ricco di eccellenze”. Il concorso accoglie la partecipazione di testi di qualsiasi genere – dal musical, al dramma, dalla commedia alla satira- a tema libero. L’unico requisito specifico è che l’opera inviata non sia mai stata messa in scena. In questa edizione sono stati 53 i testi in concorso, inviati da tutta Italia e tutti di ottimo livello, che la giuria ha avuto il compito di selezionare. I cinque lavori scelti come finalisti sono stati affidati a cinque compagnie di teatro amatoriale locali (che fanno parte di Intesa Teatro), perché li trasformassero in una breve rappresentazione teatrale, una sorta di frammento di messa in scena rappresentativo dell’opera. Questi “trailer teatrali” saranno portati sul palco nella giornata di premiazione.
“Siamo particolarmente affezionati a questo concorso – spiega l’assessore alla cultura Chiara Bonciolini -. Dalla scorsa edizione il concorso è stato spostato in teatro e questi lo rende ancora più bello. Negli anni il concorso ha avuto un’evoluzione, il livello delle opere partecipanti è sempre migliorato, raggiungendo dei livelli davvero alti e riuscendo a coinvolgere autori affermati nel panorama della drammaturgia italiana. Noi crediamo nelle potenzialità di In punta di penna, nella capacità di questa iniziativa di diventare occasione di arricchimento creativo, fonte d’ispirazione per un’arte vissuta con passione. Quest’anno, per seconda edizione, la giornata di premiazione che si terrà nel nostro bel teatro, uno spazio vivo e pieno di iniziative sempre da scoprire”. Sabato 30 settembre il programma prende il via alle 15,15 con un ospite d’eccezione, l’attore Antonio Salines, che sarà intervistato dal giornalista Rai Francesco Tei. Il celebre interprete è conosciuto dal pubblico toscano per la sua recente partecipazione nell’ambito del Dramma Popolare di San Miniato dove proprio l’anno scorso ha vestito i panni di Monsignor Romero come protagonista del “Il martirio del pastore”, affidato alla regia di Maurizio Scaparro. Salines annovera nella sua carriera prestigiose esperienze attoriali sia per il teatro che per cinema e televisione: dai primi passi mossi insieme a Carmelo Bene a Roma, fino alla sua ultima apparizione sul grande schermo nel film Spectre (2015).
Alle 16,15 per “In punta di… palco” si alterneranno le presentazioni dei cinque testi finalisti rappresentati in brevi assaggi di messa in scena.
Alle 18,15 si aprirà uno spazio di confronto tra autori e registi nel momento “Chiacchierando… in punta di palco”. Un dibattito aperto che parte dal commentare la trasposizione dei testi in concorso in spettacoli teatrali, ma che va poi a coinvolgere tematiche anche più generali sul teatro, riflessioni sui suoi problemi e peculiarità.
Alle 19 saranno svelati i nomi dei vincitori nell’attesa premiazione: per i primi tre testi classificati sono assegnati premi in denaro agli autori; mentre solo l’opera che si è aggiudicata il primo posto verrà messa in scena integralmente nella successiva stagione di Intesa Teatro. Verranno inoltre assegnati due premi per la miglior messa in scena: uno è il Premio di gradimento del pubblico e uno il Premio di qualità, assegnato secondo il parere di Francesco Tei e Antonio Salines.
La serata continua poi con lo spettacolo “Il volo dell’albatros” di Angela Villa, opera vincitrice della scorsa edizione di “In punta di penna”, presentato dalla Compagnia teatrale “L’anello” per la regia di Alessandra Bareschino. Il sipario si aprirà alle 21,15 e l’ingresso è gratuito. Il successo che il concorso ha saputo raccogliere nel corso degli anni ha fatto sì che si creasse una community che ruota intorno a “In punta di penna”, un insieme di persone che vivono con passione il teatro e sono sempre in cerca di stimoli e opportunità per creare collaborazioni creative e produttive. È questo il maggior traguardo della manifestazione: saper generare un incontro tra autori e teatranti, rompere in qualche modo il confine tra chi scrive e chi mette in scena per costruire qualcosa di concreto ed interessante.
Programma sabato 30 settembre:
Il giornalista Francesco Tei alle 15,15 intervista l’attore Antonio Salines. A seguire, alle 16,15 ci sarà “In punta di…palco”, una messa in scena di frammenti dei lavori finalisti.
Si esibirà la compagnia teatrale “L’Anello” di Cascina, guidata da Alessandra Bareschino, una messa in scena – performance del testo di Elio Forcella “Cani di strada”. Successivamente toccherà alla compagnia teatrale “Krios” di Buti guidata da Luisana Tognarini, con la messa in scena – performance del testo di Patrizia Monaco “gengis khan,nascosta in piena vista”, Meini Fabrizio: Compagnia teatrale “Hystrio” di Capannoli, guidata da Fabrizio Meini, che metterà in scena il testo di Angela Villa “dal pozzo”. La compagnia teatrale “Teatro studio ” di Pisa, sotto la direzione di Roberto Birindelli, si esibirà con la messa in scena – performance del testo di Antonio Zanetti “come un topo nel formaggio” e, infine, la compagnia “Teatro popolare di Treggiaia” di Treggiaia, fuidata da Mario Tognarelli metterà in scena la rielaborazione del testo di Aldo Cirri “il segreto dei kennedy “
Alle 18,30 al via “Chiacchierando…in punta di palco” un confronto tra registi e autori e alle 19 arriverà la premiazione dei vincitori del concorso. Alle 21,15 ci sarà l’esibizione de “Il Volo dell’Albatros” di Angela Villa, l’opera vincitrice della settima edizione – Anno 2015, della compagnia “L’Anello” con la regia di Alessandra Bareschino.