
Lavori per 300mila euro nelle scuole di Santa Maria a Monte. E’ questo lo stanziamento messo a punto dall’amministrazione in vista dell’inizio dell’anno scolastico e delle prime piogge, che in certi casi hanno rallentato i lavori di messa in sesto delle strutture scolastiche dell’istituto comprensivo, che nel complesso mette insieme undici diverse scuole.
Un piano di prevenzione di eventuali disagi che in un caso si è scontrato con alcuni problemi di infiltrazione nell’edificio sede delle scuole medie, in via Querce, dove da alcuni giorni le piogge hanno messo a dura prova parte della copertura. Una situazione decisamente più lieve rispetto ai casi che hanno interessato recentemente altri edifici nel comprensorio. In questo caso, infatti, la didattica non è stata in nessun modo compromessa e le classi non sono state interessate dal disagio. Ma sufficiente a lanciare l’allarme sullo stato degli istituti del comune.
In particolare è il repubblicano Enzo Caroti a denunciare una situazione che, pure degenerata adesso, viene da lontano. “Quell’infiltrazione manifesta i suoi segni da molto tempo. I ragazzi sono rientrati a scuola con un corridoio chiuso, secchi sul pavimento a tamponare ed un soffitto coi calcinacci cadenti. – dice. – I lavori si dovevano fare prima, non in fretta e furia adesso. Peccato che l’amministrazione sia impegnata come sempre nel superfluo”. Una parte del corridoio è stata perimetrata temporaneamente con una lavagna ed un po’ di nastro, mentre sul fronte dei lavori di ripristino qualcosa si muove, sfidando le pessime condizioni meteo di questi giorni. Danneggiata dall’acqua anche alcuni infissi. I lavori di ripristino della copertura, avviati con una determina del 15 settembre, costeranno in tutto circa 30mila euro.
Un caso, quello del capoluogo, che si inserisce però in un complesso di investimenti più ampio a favore degli edifici scolastici del comune. “Come assessorato alle politiche scolastiche abbiamo lavorato in sinergie con la dirigenza scolastica per assicurare la risoluzione delle problematiche dei vari plessi. Numerosi i piccoli interventi eseguiti prima dell’inizio dell’anno scolastico – afferma l’assessore alle politiche scolastiche Manuela Del Grande. – Altri lavori seguiranno nei prossimi mesi per assicurare il buon funzionamento delle lezioni. Stiamo anche lavorando per soddisfare le numerose richieste di arredi e attrezzature provenienti dalle scuole. Nel settore dell’edilizia scolastica numerosi sono stati gli interventi che questo assessorato ha portato avanti e che sta continuando a fare. Questa Amministrazione ha destinato circa 300.000 euro per i lavori alle scuole per questo anno scolastico. Un impegno importante che è rivolto alla messa in sicurezza degli edifici scolastici”. La scuola di Ponticelli, in particolare, è quella che più ha guadagnato dal piano degli interventi. “E’ di 200mila euro il finanziamento per la messa a norma dell’antincendio della scuola materna e elementare di Ponticelli – spiega la sindaca Ilaria Parrella. – I lavori sono praticamente giunti al termine e hanno riguardato l’intero edificio che è stato oggetto di adeguamento alla normativa dell’impianto elettrico e l’adeguamento alla normativa antincendio attraverso interventi sugli impianti e nel trattamento delle superfici in acciaio. I lavori sono stati finanziati direttamente dal comune con il contributo di circa 70.000 euro della fondazione Cassa di Risparmio Di San Miniato. Altri intervento giunto al termine è il miglioramento sismico dell’edifico che ospita il nido comunale per un valore complessivo di 68.000 euro . Il nido aprirà in fatti il servizio il 21 settembre con i locali completamente rinnovati. Si è trattato di un intervento di miglioramento sismico cioè del rinforzo delle murature in modo da incrementare la sicurezza nei confronti degli eventi sismici. Altro intervento in corso riguarda la scuola media, edifico degli anni ’80, interessato da un lavoro di 30mila euro finanziato con mutuo per il rifacimento della copertura in un lato del fabbricato coperto a terrazza che è oggetto di infiltrazioni. L’intervento sarà completato nelle prossime settimane”.
Nilo Di Modica