Montopoli Medioevo, salto nel passato guardando al futuro

7 settembre 2017 | 09:39
Share0
Montopoli Medioevo, salto nel passato guardando al futuro
Montopoli Medioevo, salto nel passato guardando al futuro
Montopoli Medioevo, salto nel passato guardando al futuro
Montopoli Medioevo, salto nel passato guardando al futuro

“Un veicolo di promozione dell’immagine di Montopoli in giro per l’Italia, con grande accuratezza della rievocazione e attenzione all’innovazione”. Eccola, Montopoli Medioevo – sabato 9 e domenica 10 settembre a Montopoli – raccontata dall’assessore al Turismo di Montopoli Samuele Fiorentini. Una festa, quella garantita dalla pro loco, che cresce ogni anno, nella cura e nella notorietà. E nonostante le difficoltà.

“Dopo i fatti di Torino – racconta la presidente della pro loco Serena Nazzi – abbiamo temuto di non poter fare la festa. E invece ce l’abbiamo fatta, pur se con sacrificio. E con una novità: l’ingresso è a offerta. Chiedo a chi parteciperà di contribuire, per garantire la festa dell’anno prossimo. Preciso anche che la cena di sabato in piazza San Matteo, se dovesse piovere, si farà nella sala parrocchiale”. 

Ecco il tema dell’iniziativa: quest’anno verrà ricordato un momento importante della storia montopolese, cioè la decisione del podestà Jacopo degli Albizi, che nel 1412 modificò la divisione del paese dei precedenti tre terzieri ai due popoli (Santo Stefano e San Giovanni), a cause delle lotte nate per il sistema di elezione agli organi rappresentati. Tale divisione è rimasta anche al giorno d’oggi, essendo la protagonista della disfida dell’arco, fra Santo Stefano (perinsù) e San Giovanni (peringiù). La manifestazione inizierà sabato alla 17,30 e andrà avanti fino a  mezzanotte, per riprendere domani dalle 10 e per tutto il giorno. Sabato ci sarà la cena sotto la Torre di San Matteo, la cerimonia di rievocazione storica e l’investitura degli arcieri della disdida, nonchè il palio dei piccoli arcieri montopolesi. La domenica, come il sabato, sarano presenti dami e cavalieri, musici e sbandieratori, giullari, streghe, falconieri, botteghe dei mestieri, taverne e soldati con i loro accompamenti e macchine da guerra, oltre a tantissimi arcieri. Il culmine sarà la domenica pomeriggio, con il corteo e la disfida con l’arco. L’ingresso sarà ad offerta e non più col biglietto. In questi giorni è partita anche una lotteria con sei premi (estrazione 30 settembre) per finanziare le iniziative e le attività legate a Montopoli Medioevo, portate avanti dalla Pro Loco con la collaborazione dell’amministrazione comunale. 

Marco Sabia