Al via l’ottava edizione della festa medievale Salamarzana

31 agosto 2017 | 09:27
Share0
Al via l’ottava edizione della festa medievale Salamarzana

Si svolgerà a Fucecchio, il 2 e 3 settembre, l’ottava edizione della festa medievale Salamarzana. Vie, piazze, corti, giardini, vicoli, saranno lo scenario ideale per un suggestivo salto nel medioevo.

La festa, nata per valorizzare il centro Fucecchio rappresenta un’occasione importante per il rilancio turistico del paese. Le novità di quest’anno sono due suggestivi spettacoli di fuoco che si svolgeranno a chiusura delle due serate al Poggio Salamartano. “Salamarzana – ha spiegato il sindaco di Alessio Spinelli – si inserisce nel contesto storico della nostra città, grazie alle associazioni che ci sono, all’architettura del centro. Investiremo sempre di più, a partire dal prossimo anno, con risorse in più. Il nostro è un vero borgo medioevale, con tradizioni importanti. C’è ampia partecipazione, proviamo il salto di qualità”. Per quanto riguarda la sicurezza saranno poste transenne agli ingressi, oltre a due ambulanze sistemate in piazza Lavagnini e piazza Niccolini, che impediranno l’arrivo di altri mezzi e che potranno essere facilmente spostate nel caso in cui ci fosse bisogno di soccorrere qualcuno. La kermesse si articolerà su 8 aree: piazza Veneto, sagrato della Collegiata, Poggio Salamartano, Slargo del Poggio, piazza Garibaldi, palazzo della Volta, via San Giovanni. Ecco l’orario: sabato 2 settembre dalle 18 alle 24, domenica 3 dalle 17 alle 23. Vie, piazze, giardini, vicoli saranno lo scenario ideale per un suggestivo salto nel medioevo. Saranno visitabili, con l’ausilio di guide in costume, i principali monumenti della città: chiese, torri, palazzi. Rievocazioni di antichi mestieri, accampamenti militari, musici, figuranti animeranno il centro storico di Fucecchio, con spettacoli dal forte impatto scenico. L’aspetto enogastronomico sarà particolarmente curato con l’allestimento di postazioni tematiche con piatti tipici medievali, tra cui il famoso dolce “Salamarzanino”. Riconfermati gli spettacoli del Giullar cortese, il falconiere Bonciolini, i giullari dell’allegra brigaata, memento ridi, iter mentis. Ci sarà anche lo spettacolo di Firenza Guidi “Bordello”. 

Biglietto d’ingresso 3 euro, ragazzi fino a 12 anni gratuito (oltre che per i residenti, che avranno i pass).