Stelle sulla Francigena, record di presenze all’escursione

10 agosto 2017 | 13:16
Share0
Stelle sulla Francigena, record di presenze all’escursione
Stelle sulla Francigena, record di presenze all’escursione
Stelle sulla Francigena, record di presenze all’escursione
Stelle sulla Francigena, record di presenze all’escursione
Stelle sulla Francigena, record di presenze all’escursione
Stelle sulla Francigena, record di presenze all’escursione

Un record di presenze all’iniziativa La Foresta delle stelle: la notte di San Lorenzo lungo la via Francigena, organizzata dal comune di Castelfranco e dal Consorzio forestale delle cerbaie col patrocinio della Regione Toscana, giunta quest’anno alla terza edizione. Una camminata sotto le stelle della via Francigena, il tramonto sul selciato storico della via che ancora oggi è possibile ammirare nel territorio comunale di Castelfranco, la cena e l’escursione notturna nei boschi delle Cerbaie tra Galleno e Villa Campanile. Ciò è quanto è stato fatto durante l’iniziativa, a cui hanno aderito circa 150 persone.

Nel dopo cena, le tantissime persone che hanno partecipato hanno potuto vedere le stelle cadenti dello sciame stellare delle Persiadi in un grande prato di campagna lontani da ogni fonte di luce luci e centri abitati. “E’ stato un grande successo che ci ripaga dell’impegno e del tempo speso per l’organizzazione dell’evento – commentano soddisfatti il sindaco di Castelfranco di Sotto, Gabriele Toti e l’assessore all’ambiente Federico Grossi. Questa terza edizione conferma il nostro impegno che da tempo l’amministrazione comunale sta portando avanti per la promozione e la valorizzazione della via Francigena e delle Cerbaie. Ringraziamo per la disponibilità e l’ospitalità gli abitanti di Villa Campanile e la locale Pro-Loco che ha accolto a cena tutti i partecipanti. Questo evento ha tutte le potenzialità per svilupparsi ulteriormente nel futuro perché unisce sapientemente ambiente, territorio e tradizioni. Dobbiamo difendere e tutelare i beni preziosi di cui disponiamo nel nostro territorio, questo è uno dei modi migliori per farlo, mantenendo vivi i luoghi con la propria presenza e partecipazione”.