
Lunedì 7 si comincia al Poggio Salamartano con La pazza gioia. Quello di domani sera è il primo dei 10 appuntamenti con il Cinema sotto le stelle a Fucecchio. Un progetto proposto 3 anni fa dall’amministrazione comunale e sviluppato in collaborazione con l’Arci, che prosegue con crescente successo e grande partecipazione del pubblico, grazie alla formula del film itinerante e ad ingresso gratuito.
“Sono molto felice che l’idea del cinema itinerante sia stata apprezzata fin da subito e che sia stata ripresa anche da diversi altri comuni – afferma l’assessore alla cultura Daniele Cei. Il vero punto di forza della nostra rassegna, oltre al fatto della gratuità, è proprio il carattere itinerante che permette di coinvolgere sia Fucecchio che le frazioni, per riscoprire il fascino del cinema all’aperto in luoghi inconsueti e da riscoprire. Le prime 4 date si svolgeranno sul Poggio Salamartano, la terrazza panoramica della città, un’ulteriore occasione per valorizzare il centro storico e per coinvolgere le persone che nel mese di agosto restano a casa”. Anche nelle frazioni sarà possibile assistere a proposte per tutti i gusti, dai film più in voga ai film cult della tradizione italiana, fino ad arrivare al film storico che chiuderà la giornata di commemorazione dell’Eccidio di Fucecchio e che sarà proiettato direttamente nei luoghi che furono teatro della strage. Tutte le proiezioni inizieranno alle 21,30 sia a Fucecchio, che nelle frazioni. Gli altri appuntamenti al Poggio Salamartano sono mercoledì 9 con Il drago invisibile, sabato 12 con Sing Street, mercoledì 16 con Una notte con la regina.
Domenica 20 al Casotto del sordo a Massarella si proietta Padule, ricordo di una strage, lunedì 21 a Le Vele Amici miei, venerdì 25 al circolo Arci San Gregorio di Torre Forever young, martedì 29 in piazza Fratelli Cervi a San Pierino Star Wars, il risveglio della forza, mercoledì 30 al campo sportivo di Galleno Eddie the eagle, il coraggio della follia e giovedì 31 in piazza Don Ivo Magozzi a Querce Captain Fantastic.