
E’ un percorso lungo oltre vent’anni quello che si chiuderà il prossimo 28 luglio sera in occasione dell’inaugurazione ufficiale della fine dei lavori in Piazza della Vittoria, alle 21,15. Era la seconda metà degli anni ’90, infatti, quando prendeva piede l’idea di rimettere mano ad uno dei simboli del paese, passata attraverso quattro legislature e tre sindaci, un concorso di idee vinto dall’architetto Rota, un progetto rimaneggiato in vari step ed infinite volte finito al centro di polemiche, ricorsi, appelli e quant’altro. Eppure ci siamo.
Spostato di alcuni metri il celebre monumento ai caduti (leggi), completamente ristrutturato e ripulito in tutte le sue parti, il verde sta “conquistando” spazio grazie al lavoro degli operai proprio in questi giorni. I preparativi, infatti, fervono, per una serata speciale che vedrà la musica inaugurare questo spazio restituito alla collettività: piantumata l’erba, vera protagonista del restyling rispetto alla situazione precedente, sistemati gli alberi (in prevalenza olivi); mancano solo i giochi per i bambini ed il gazebo fisso previsti nei due spiazzi cementati, in attesa di una pavimentazione antitrauma. Via, come previsto, le note palme “nane” che decoravano la piazza dalla sua inaugurazione, che col loro andarsene avevano inizialmente provocato qualche malumore: “sono state spostate e non buttate, come previsto – assicura Parrella. – adesso fanno bella mostra nei giardini di due nostre scuole elementari”.
Una certa fretta nel giungere al taglio del nastro, dovuta anche alla necessità di “incignare” la piazza fra poco, per la tradizionale ed immancabile Sagra della Patata Fritta. “Dopo il taglio del nastro e la presentazione del progetto a tutta la comunità, avremo l’onore e il piacere di ospitare il St. Jacobs Choir e la Franco Santarnecchi Waves Orchestra che allieteranno la serata con le loro esibizioni – ci spiega la sindaca Ilaria Parrella. – Sarà un po’ come far inaugurare la piazza di Santa Maria a Monte a Montecalvoli”. Il riferimento, ironico, è alla presenza di Santarnecchi, eccellenza musicale “made in Santa Maria a Monte” e celebre musicista dello staff di Jovanotti. “Per rendere ancora più festoso il clima, la serata sarà conclusa da uno spettacolo piro musicale, in cui luci e suoni si fondono insieme per dar vita a uno spettacolo senza paragoni…” continua la sindaca, non senza una punta di soddisfazione.
Iniziati alla fine del 2016, i lavori si chiudono ad un anno esatto dalla presentazione ufficile del progetto al teatro comunale (leggi), dove lo stesso Rota, insieme all’architetto Alessandro Baldassarri (che sarà presente alla serata del 28) avevano gettato le basi anche per una riflessione più ampia che abbracciasse anche l’altro lato della piazza, quella che “guarda” alla rocca e al Palazzo Comunale, al centro di un probabile restyling che potrebbe vedere la luce a questo punto nei prossimi anni, forse, nella prossima legislatura.
Nilo Di Modica