Nasceranno ufficialmente questo martedì, 25 luglio, le quattro ‘aggregazioni territoriali’ chiamate a gestire e coordinare gli interventi per la via Francigena nei 39 comuni attraversati dalla strada. Il tracciato del Valdarno e della Valdelsa fiorentina, capitanato dal comune di Fucecchio nel ruolo di capofila, andrà a costituire la cosiddetta area Centro Sud.
Con la firma di una convenzione, infatti, la Regione affiderà agli enti locali il compito di gestire e pianificare l’accoglienza e l’informazione turistica, le attività di manutenzione periodica ordinaria dei tracciati escursionistici, la promozione e comunicazione nell’ambito del prodotto omogeneo ed il monitoraggio e l’analisi dei flussi turistici.
La firma è fissata per martedì 25 luglio, alle 10,30, nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. All’appuntamento saranno presenti l’assessore al turismo Stefano Ciuoffo, il consigliere regionale delegato alla Via Francigena Francesco Gazzetti, il presidente dell’Associazione europea delle Vie Francigene Massimo Tedeschi e il direttore di Toscana promozione Turistica Alberto Peruzzini.
La macroarea Centro Sud, oltre a Fucecchio, includerà i comuni di Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull’Arno, San Miniato, Castelfiorentino, Gambassi Terme e Montaione.