
Giovedì 20 luglio doppio appuntamento a Villa Pacchiani. Verrà presentata la mostra di Elena El Asmar e Concetta ModicaSegni per far fiorire vasi alle 19 al Centro Espositivo e alle 21,15 ci sarà il concerto Viaggio nelle danze dell’anima con il violoncello di Marco Severi, in giardino.
A cielo Aperto è una rassegna di musica eseguita con strumenti diversi e che spazia in un percorso ideale che va dalla musica barocca alle produzioni internazionali. Quest’anno i tre appuntamenti costituiscono un ideale percorso sugli strumenti ad arco, suonati a solo, in gruppo di quattro, in ensemble.
Per il secondo appuntamento Marco Severi eseguirà le Suite 1 e 3 di Johann Sebastian Bach per il concerto dal titolo Viaggio nelle danze dell’anima. Bach scrive le sei Suite per violoncello solo fra il 1717 e il 1723 operando un cambiamento rivoluzionario, innalzando il violoncello dal ruolo di accompagnatore al rango di solista con partiture di grande profondità e vastità, miracolose per virtuosismi e capacità espressive.
Marco Severi diplomato in violoncello al Conservatorio di Musica Rossini di Pesaro, si è perfezionato successivamente con i maestri Baldovino, Filippini, Yo Yo Ma. Ha all’attivo un’intensa carriera come violoncellista prima dell’Orchestra Toscanini di Parma, poi dell’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino di cui è stato per ventinove anni e fino al 2016, primo violoncello. Dal 1995 si dedica alla direzione d’orchestra, dirigendo opere e concerti: aprirà la prossima stagione lirica del teatro Goldoni di Livorno con un concerto sinfonico con celebri ouverture d’opera italiane e due recite dell’opera Nabucco. Il concerto del 20 luglio è preceduto alle 19 a Villa Pacchiani Centro Espositivo, dalla presentazione del catalogo della mostra Segni per far fiorire vasi in corso fino al 30 luglio. Intervengono Giulia Deidda, sindaco del comune di Santa Croce sull’Arno, Mariangela Bucci assessore alle politiche ed istituzioni culturali del comune di Santa Croce sull’Arno, Ilaria Mariotti direttore di Villa Pacchiani, le artiste Elena El Asmar e Concetta Modica, Michela Eremita storica e critica d’arte.
Il catalogo raccoglie i contributi di Mariangela Bucci, Ilaria Mariotti, Francesca Pasini, storica dell’arte e curatrice indipendente, e di Michela Eremita. La mostra Segni per far fiorire vasi rimarrà aperta al pubblico fino al 30 luglio dal venerdì alla domenica dalle 17 alle 20. Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito con inizio alle 21,15.
In caso di pioggia i concerti si terranno all’interno della villa.