Camping Santa Croce: nomadi per la terza volta in 7 giorni

15 luglio 2017 | 18:26
Share0
Camping Santa Croce: nomadi per la terza volta in 7 giorni
Camping Santa Croce: nomadi per la terza volta in 7 giorni
Camping Santa Croce: nomadi per la terza volta in 7 giorni
Camping Santa Croce: nomadi per la terza volta in 7 giorni
Camping Santa Croce: nomadi per la terza volta in 7 giorni
Camping Santa Croce: nomadi per la terza volta in 7 giorni

Oltre una quindicina di mezzi, fra camper e roulotte, sono comparsi da questa mattina (15 luglio) in un parcheggio lungo via del Bosco a Santa Croce. Una sorta di campeggio spuntato in mezzo alle concerie, con i veicoli allineati in file parallele e l’immancabile bucato appeso agli alberi e ai lampioni. Succede nella nuova area di sosta all’altezza della trattoria Bei, non lontano della Francesca Bis, divenuta ormai una dei luoghi preferiti dalla carovana di nomadi che regolarmente si sposta da un Comune all’altro del comprensorio.

Rispetto ad altre volte, però, i mezzi stavolta sembrano essersi accresciuti: 16 se ne contavano questa mattina, mentre in serata ne erano rimasti una decina. Per Santa Croce comunque non si tratta affatto di una novità. “Anzi – dice l’assessore alla polizia municipale Piero Conservi -: questa è la terza volta in una settimana che arrivano in quel parcheggio. Erano andati via giovedì e sono tornati ieri sera”. Una sosta di un giorno o due, quindi, per poi ripartire e tornare un paio di giorni dopo, facendo tappa nel frattempo nel territorio del comune di San Miniato, di solito a San Donato. “Il gruppo di riferimento è sempre lo stesso – spiega Conservi –: si tratta di nomadi di nazionalità italiana, tutti originari della Sicilia. Non so perché abbiano scelto il nostro territorio e che cosa facciano per vivere. Noi, da parte nostra, non possiamo far altro che identificarli con la polizia municipale ed elevare la sanzione per campeggio abusivo, che scatta ogni volta che sganciano le roulotte ed iniziano a posizionare materiale all’interno del parcheggio. In piazza Beini siamo riusciti a togliere il fenomeno con i dissuasori, ma è impensabile mettere i dissuasori ovunque”. (g.p.)