Foto e documenti online, nasce l’Archivio della memoria

10 luglio 2017 | 14:46
Share0
Foto e documenti online, nasce l’Archivio della memoria

Il programma è di quelli ambiziosi. L’obiettivo è rendere disponibili a tutti, direttamente online, un grande archivio della storia e dell’identità di Fucecchio, mettendo a disposizione testimonianze orali in audio e video, fotografie, documenti, disegni, cartografie storiche e ogni altra memoria che possa costituire un tassello per la costruzione dell’identità locale.

È il progetto dell’Archivio della memoria, che sarà presentato questo giovedì (13 luglio) nel quadro degli Incontri Al caffè del Poggio (al Poggio Salamartano), organizzati dall’associazione Fucecchio riscopre e dal Circolo Mcl in collaborazione con la Fondazione Montanelli Bassi e l’amministrazione comunale. La sfida, come detto, è quella di creare una grande deposito della memoria al potranno attingere le scuole, le associazioni e tutti i cittadini interessati a conoscere la storia recente e remota della città. Cittadini e associazioni che saranno chiamati a collaborare all’iniziativa, destinata a durare nel tempo, poiché l’Archivio della memoria è un progetto senza scadenza e aperto a un arricchimento progressivo che potrà non avere mai fine. Tutti coloro che saranno disposti a collaborare figureranno con il proprio nome quali responsabili delle informazioni fornite (ovviamente se tali informazioni saranno ritenute pertinenti al progetto complessivo).
Nella serata del 13 luglio saranno offerti alcuni esempi di come sarà articolato l’archivio: una prima sezione sarà dedicata alla “torre di Castruccio”, l’ultima torre della cinta muraria del castello di Fucecchio distrutta nell’agosto del 1944: ne sarà presentata brevemente la storia e saranno offerte testimonianze orali e in video che ricordano come era fatta la torre e come avvenne la sua distruzione. Saranno poi riproposte le foto che la ritraggono nei primi decenni del Novecento, ma ci sarà posto anche per i progetti di rifacimento proposti nel recente passato. Una seconda sezione sarà dedicata ai nomi di tutti i fucecchiesi battezzati nel corso dell’Ottocento, estratti e informatizzati da un gruppo di lavoro che da tempo sta immettendo nel computer tutti gli atti di battesimo ricavati dai registri parrocchiali. Chi vorrà potrà cercare i propri antenati in questo grande archivio che presto sarà disponibile per tutti. Infine saranno mostrate alcune foto storiche come esempio di un album consultabile on line nell’ambito dell’archivio.