
Don Milani per tanti resta un simbolo, per altri lo diventa adesso, ma non per il Movimento Shalom e per don Andrea Cristiani, che lo hanno avuto fin dal primo giorno, più di quarant’anni fa, come proprio punto di riferimento. Non a caso la sede Shalom di Fucecchio (via Donateschi 33) ha una bella saletta intitolata a don Milani e proprio lì, la settimana prossima, il 4 luglio alle 21,30 ci sarà una serata dedicata al prete di Barbiana.
Il titolo dice già tutto: “L’attualità del pensiero di don Lorenzo Milani a 50 anni dalla morte”, a cinquant’anni dal suo “Lettera a una professoressa”, che ancora oggi ha una sua fortissima attualità. Proprio di questo libro si parlerà a Fucecchio: ci saranno vari insegnanti (Maria Grazia Lazzeri, Angela Cardellicchio, Andrea Mancini) e anche Monica Fabbri, la SignoraB autrice di un bellissimo libro a fumetti dedicato alla Lettera di don Milani. Naturalmente a moderare la serata ci sarà don Andrea Cristiani, anche lui reduce da una visita a Barbiana, insieme al cardinal Betori.
In molte presentazioni del libro (ad esempio alla Fiera del libro a Torino, o alla Feltrinelli di Firenze) alcuni degli allievi di don Milani, ad esempio Nevio Santini – anima della visita del papa a Barbiana – ha dichiarato che se nel 1967 avessero capito la potenza del fumetto e se avessero avuto una brava disegnatrice come Monica, forse la loro Lettera sarebbe stata scritta a fumetti. Ci ha pensato appunto questa giovane fiorentina, dopo aver visto uno spettacolo teatrale realizzato da Claudio Ascoli e da Chille de la balanza. Tornata a casa ha cominciato a disegnare e ha smesso dopo circa 340 pagine, adesso Chille l’ha invitata a disegnare in scena, in occasione di una specie di ripresa del loro spettacolo, realizzata anche a Vicchio, nel territorio appunto di Barbiana.