




Sono stati 70 i partecipanti alla prima settimana dell’evento Parchi in movimento a Castelfranco di Sotto, l’iniziativa che promuove lo sport all’aria aperta attraverso una serie di proposte di attività sportive da svolgere nelle aree verdi pubbliche. Le attività si sono concretizzate nei corsi di yoga, zumba e passeggiate di gruppo con soste intermedie ed esercizi a corpo libero. Per il comune, un primo bilancio sicuramente positivo.
La possibilità di svolgere attività con la guida di professionisti in modo totalmente gratuito, respirando nel verde all’aria aperta, ha conquistato molti cittadini castelfranchesi e non solo. Le lezioni che hanno riscosso più successo sono quelle di yoga, una disciplina di rilassamento muscolare che ha incuriosito persone di ogni età. Basta una materassino da stendere sul prato e un’ora a disposizione da dedicare al proprio benessere psico-fisico.
“Considerati anche i giorni di mal tempo – commenta il sindaco di Castelfranco Gabriele Toti – raggiungere ben 70 partecipanti ai vari corsi proposti nella prima settimana dell’iniziativa non è cosa da poco. E sono sicuro che questo interessamento iniziale porterà altre persone a provare lo sport nelle aree verdi e farà da stimolo ad uno stile di vita più sano”.
“Invitiamo tutti a partecipare – ha aggiunto l’assessore all’ambiente Federico Grossi – e a vivere le nostre aree verdi pubbliche, sono un bene comune che appartiene a tutti. Con la bella stagione è un piacere trasformare i giardini in punti d’incontro, dove poter andare a correre, fare esercizio, anche solo passeggiare col proprio cane. I parchi pubblici sono ancora più belli pieni di vita”.
L’iniziativa Parchi in Movimento proseguirà fino al 28 luglio. La partecipazione alle varie attività è aperta a tutti, anche ai non residenti, ed è completamente gratuita. Si ricordano i luoghi dove si svolgono le attività: il Parco Galilei su Viale 2 giugno a Castelfranco, il giardino accanto alla Chiesa di San Lorenzo a Orentano, l’area verde dell’Orto di San Matteo in via Solferino (fuori dalla Sala Danza), il parco di Piazza Franceschini sempre a Castelfranco. Mentre il ritrovo della passeggiata è all’inizio del percorso pedonale sull’argine, vicino al Ponte.
Come partecipare. Chi vuole partecipare deve presentare apposito modulo di iscrizione che è possibile trovare sul sito del Comune www.castelfrancodisotto.gov.it o all’Urp del Comune. Il modulo, una volta compilato, dovrà essere semplicemente consegnato all’istruttore di un qualunque corso la prima volta che si partecipa.