





I profumi e i colori dei fiori a primavera regalano una gioia senza tempo. Per questo a Castelfranco di Sotto, l’assessorato all’Ambiente ha deciso di lanciare la prima edizione del concorso Balconi e negozi in fiore, un invito ad abbellire i terrazzi e gli allestimenti dei propri esercizi commerciali con piante e composizioni floreali per rendere più gradevole e ospitale il paese.
La competizione è stata pensata per stimolare e rendere partecipi i cittadini nell’addobbo e allestimento di balconi, finestre, davanzali, ingressi e vetrine di negozi che si affacciano su strade o piazze pubbliche asfaltate e nel centro storico di Castelfranco. Il tema è libero, l’unica richiesta è stata di usare colore e fantasia, utilizzando fiori, piante e composizioni a verde.
Al concorso hanno risposto numerosi cittadini, sia come privati che con la propria attività commerciale, allestendo gli spazi con gerani zonali, edera, petunie, ortensie, begonie e verbena. Il concorso dura fino al 30 giugno, data fino alla quale i partecipanti devono garantire il mantenimento delle caratteristiche dell’allestimento di modo che la commissione esaminatrice possa dare la sua valutazione. Il concorso si compone di due categorie: una è la sezione balconi in fiore, che premia i più bei balconi, finestre, terrazze o davanzali fioriti e l’altra è la sezione negozi in fiore che premia l’allestimento delle vetrine e degli ambiti esterni di pertinenza di negozi commerciali (bar, ristoranti, gelaterie, tabacchi, edicole ed altri negozi di qualsiasi tipo).
Il concorso rientra nel percorso di partecipazione e riqualificazione di aree e parchi verdi comunali “Castelfranco Bene Comune”, intrapreso dall’amministrazione comunale di Castelfranco. “Questa iniziativa – ha detto il sindaco Gabriele Toti – ha l’obiettivo di coinvolgere il maggior numero di persone nel miglioramento del decoro urbano. Un’idea originale per rendere partecipi i cittadini nell’abbellimento del paese, un’occasione in più per far sentire le strade e piazze di Castelfranco come un allargamento della propria casa. Perché una città più bella è anche una città dove si vive meglio”.
“Il concorso – ha aggiunto Federico Grossi, assessore all’Ambiente – è un modo per invitare cittadini e commercianti a prendere l’iniziativa con creatività, far sentire vivo il paese accendendolo di colori, comunicare all’esterno delle proprie abitazioni e attività commerciali attraverso la bellezza di piante e fiori. Ai vincitori della competizione sarà riconosciuto uno sconto sulla Tari”.
I primi 4 classificati di ogni sezione saranno premiati con una riduzione della tassa per raccolta e smaltimento rifiuti da un massimo del 70% (per il primo classificato), a scalare del 50, 30, fino al 15%. Entro il 15 luglio saranno comunicati i nomi dei vincitori, dopo che la commissione esaminatrice avrà ultimato la valutazione.