Viabilità a Santa Croce: il cronoprogramma e le novità

24 giugno 2017 | 18:34
Share0
Viabilità a Santa Croce: il cronoprogramma e le novità
Viabilità a Santa Croce: il cronoprogramma e le novità
Viabilità a Santa Croce: il cronoprogramma e le novità

I lavori per la nuova viabilità di Santa Croce sono pronti ad entrare nella fase finale. All’appello manca l’ultima asfaltatura e la nuova segnaletica che sarà posizionata nei primi giorni di luglio. Già dal prossimo mese, quindi, saranno aperte a tutti gli effetti le due nuove rotatorie di via Roma, destinate a rivoluzionare la circolazione a ridosso del centro storico, abolendo per sempre il vecchio “giro pesca” in via Donica per chi arrivava dal ponte. Nei prossimi giorni sarà comunque necessario fare attenzione alle modifiche alla circolazione, necessarie per garantire l’ultima fase del cantiere.

Gli ultimi lavori: il cronoprogramma
Già la prossima settimana, infatti, martedì 27 e mercoledì 28 giugno, saranno eseguite le operazioni di asfaltatura nei tratti di strada adiacenti alle rotatorie e nel primo tratto di via Roma. Durante queste operazioni, il traffico potrà circolare con le stesse modalità di sempre, anche se l’amministrazione comunale raccomanda di porre la massima attenzione ai cantieri e di rispettare le indicazioni che gli operatori su strada potrebbero impartire. Nella prima settimana di luglio, invece saranno completati anche i lavori per la nuova segnaletica verticale ed orizzontale, già iniziati nelle settimane scorse, funzionali all’apertura del nuovo sistema di viabilità che interesserà diverse zone dell’area immediatamente adiacente al centro storico.

Come cambia la circolazione
Siamo quindi ai blocchi di partenza del nuovo sistema di accesso al paese. Con la nuova viabilità, infatti, chi arriva dal ponte sull’Arno potrà accedere a via Roma (e quindi al centro) direttamente dalla nuova rotatoria, senza dover fare l’attuale percorrenza di via Francesca Nord, via Donica, via dei Mille e via di Pelle. Analogamente, sarà possibile arrivare direttamente su piazza Matteotti per chi proviene da via del Bosco. E lo stesso avverrà anche chi arriva da via Francesca Sud, dal momento che sarà eliminato il divieto di accesso all’altezza di via San Tommaso con l’inversione dell’attuale senso unico.

Un opuscolo per imparare
“Sappiamo che ogni trasformazione, a maggior ragione quelle che interessano la viabilità – dice il sindaco Giulia Deidda – ha bisogno di tempo per essere interiorizzata e per diventare consuetudine. Chiediamo quindi a tutti i nostri cittadini e a chi lavora nel nostro comune uno sforzo di attenzione per imparare i nuovi percorsi e abituarsi ad usare strade che fino ad oggi non sono state adeguatamente sfruttate ma che rappresentano percorsi più agevoli di quelli comunemente usati. Ci riferiamo soprattutto ai percorsi in uscita dal nostro comune. Per aiutare i cittadini in questa piccola ma significativa rivoluzione abbiamo inviato a casa delle famiglie una lettera con alcune spiegazioni e una carta della zona interessata dalla nuova viabilità dove, con frecce di colori doversi, abbiamo evidenziato la nuova viabilità e come questa si inserisca in quella che resta invariata”. Inoltre, nei primi giorni dell’apertura della nuova viabilità, sarà intensificata la presenza sul territorio degli agenti della polizia municipale per dare tutte le informazioni necessarie e garantire la sicurezza stradale.

Un sistema a vantaggio del centro storico
“Come più volte abbiamo avuto modo di dire, queste trasformazioni, che ne mettono in atto altre funzionali alla logistica della regolamentazione del traffico, sono state studiate per creare un sistema viario a vantaggio del centro storico e rappresentano, insieme alla riqualificazione di piazza Matteotti, una politica attiva volta a incentivare la frequentazione della parte più bella del nostro comune. Una zona che, purtroppo, ad oggi vive un momento di grande sofferenza e che, riteniamo, meriti un’attenzione importante da parte della politica; un’attenzione che non si concluderà con questi interventi strutturali ma che proseguirà con azioni mirate a rendere il nostro centro storico appetibile per attività commerciali e servizi. Solo con un complesso di azioni, di cui anche cittadini e operatori economici devono rendersi parte attiva, possiamo, infatti, rendere più bello e vivibile il nostro centro storico”.

Leggi anche Rivoluzione Santa Croce, comune unico e nuova viabilità