


Settant’anni di Fucecchio, dal 1890 al 1960, racchiusi in 300 pagine e documentati da oltre 400 fotografie in bianco e nero. È il volume, intitolato Fucecchio Immagini, ricordi, emozioni 1890-1960, che sarà presentato al pubblico dall’autore Giacomo Pierozzi sabato prossimo 24 giugno alle 17,30 nella sala consiliare del comune alla presenza del sindaco, Alessio Spinelli e del presidente della Fondazione Montanelli Bassi Alberto Malvolti.
Giacomo Pierozzi ha ricostruito la storia locale attraverso le immagini fornite da tanti cittadini con un lavoro certosino di recupero, archiviazione e ricostruzione delle immagini. Oltre alla ricostruzione storica e a un lavoro di grande spessore che consente di mantenere viva, attraverso le immagini, la memoria di Fucecchio dalla fine del 19esimo secolo fino agli anni dello sviluppo industriale. Quanto verrà raccolto dalla vendita del volume, che costa 25 euro, infatti, sarà interamente devoluto alla Fondazione In Cammino, per le ricerche a supporto dell’attività del Cesat, il centro artroprotesico di Fucecchio e alla fondazione Montanelli Bassi a sostegno di un progetto sulla memoria storica. Le spese per la realizzazione del volume sono state sostenute col supporto della banca di Cambiano, dell’amministrazione comunale e della stessa fondazione Montanelli Bassi.
Per molti fucecchiesi sfogliare il libro di Giacomo Pierozzi sarà come fare un salto nel passato rivedendo i luoghi della propria infanzia, quelli in seguito trasformati dal boom economico e dallo sviluppo urbanistico e industriale ma anche quelli cancellati dalla guerra, come la torre di Castruccio. Ci sono poi i volti dei fucecchiesi di ieri con le tradizioni e le abitudini che in alcuni casi sono arrivate fino a oggi e le manifestazioni nelle piazze del paese, da quelle civili a quelle religiose con scorci suggestivi e mille curiosità.