L’istituto Cattaneo e la Cgil di Pisa hanno sottoscritto oggi, 20 giugno, un protocollo d’intesa per lo svolgimento delle attività di alternanza scuola-lavoro, organizzata ormai da molti anni dalla scuola di San Miniato e divenuta obbligatoria con la Legge 107 del 2015.
L’accordo, sottoscritto dal dirigente Alessandro Frosini e dal segretario generale della Cgil di Pisa, Antonio Ledda, si rifà al protocollo d’intesa la tra Regione Toscana, le organizzazioni sindacali e le parti sociali firmata nel febbraio scorso, ed è il primo specifico accordo siglato fra una scuola ed una organizzazione sindacale nella provincia di Pisa. L’accordo ha come scopo di garantire un’alternanza di qualità dal punto di vista formativo e un avvicinamento reale fra mondo del lavoro e realtà scolastica.
“Da un po’ di tempo – sottolinea Tania Benvenuti della Cgil – abbiamo notato qualche criticità nell’alternanza scuola-lavoro. L’accordo regionale, ci ha dato l’opportunità di cercare un’intesa con una scuola locale, perché troppo spesso i ragazzi entrano nel mondo del lavoro senza sapere quali sono i loro diritti e i loro doveri. Si tratta del primo accordo che facciamo in provincia ed è aperto a tutte le altre organizzazioni che vorranno aderire. Da parte mia, sono orgogliosa che questo primo accordo sia stato raggiunto nel distretto.
Nel testo del protocollo, si sottolinea che le studentesse e gli studenti hanno diritto a svolgere gli stage dell’alternanza “in imprese accoglienti e capaci di trasmettere conoscenze e capacità, in modo da acquisire competenze utili per il lavoro e per diventare cittadini consapevoli e attivi”. L’alternanza, per questo, “non deve essere un’attività aggiuntiva ma integrativa dell’esperienza scolastica” e “le imprese in cui si svolge devono avere spazi e strumenti idonei, nonché condizioni di sicurezza adeguate e attrezzature a norma, devono inoltre impegnare personale competente, capace di svolgere la funzione di tutor aziendale”. La scuola, da parte sua, “deve formare tutor scolastici disponibili a seguire effettivamente l’esperienza delle studentesse e degli studenti durante gli stage in azienda”.
Concretamente, il Cattaneo inserirà nel percorso di preparazione agli stage, oltre a quelli per la formazione sulla sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro, uno modulo dedicato alle tipologie contrattuali e ai diritti dei lavoratori. Il sindacato, inoltre, potrà collaborare all’individuazione di situazioni di criticità che dovessero presentarsi durante lo svolgimento degli stage aziendali e alla presentazione di progetti che mirino alla qualificazione delle proprie attività di stage.
L’accordo, nato su iniziativa della Cgil, si intende come una proposta aperta al contributo e alla adesione di tutte le organizzazioni sindacali e delle altre scuole, a cominciare da quelle che fanno parte del Polo tecnico-professionale di cui il Cattaneo è capofila.