
“Il Gruppo Donatori di Sangue Fratres di San Romano invita a un ulteriore sforzo da parte di tutti i donatori di sangue, ai quali va il ringraziamento per la grande attenzione e disponibilità”. Il Centro Regionale Sangue, infatti, informa che c’è una grave carenza di sangue, che si protrae da diverse settimane e che potrebbe rendere difficile garantire le urgenze e anche gli interventi programmati. E che, con l’arrivo dell’estate, potrebbe essere destinata ad aggravarsi.
Per questo è importante ricordarsi di donare prima di paartire per le vacanze e anche se non si parte. “Il sangue – ricorda il capogruppo Fratres San Romano Stefano Parentini – è una risorsa preziosa, non riproducibile in laboratorio, indispensabile alla vita di molti pazienti. Per questo invitiamo i cittadini in buona salute a donare. Può donare chiunque abbia compiuto 18 anni, fino a 65 e oltre (a giudizio del medico) e abbia un peso corporeo di almeno 50 chilogrammi. Si può donare il sangue intero e selettivamente il plasma e le piastrine, attraverso la plasmaferesi e la plasmapiastrinoaferesi. La frequenza prevista per la donazione di sangue intero è di quattro volte all’anno per i maschi e di due volte all’anno per le donne in età fertile. La donazione di plasma può invece essere effettuata anche ogni 15 o 20 giorni. In entrambi i casi è possibile prenotare la donazione chiamando la nostra associazione al 366-9935646, oppure il centro trrasfusionale di riferimento, in modo da evitare inutili code. Per chi ancora non è un donatore, può essere il momento giusto per diverntarlo. In questo caso è obbligatoria la visita preventiva, che viene effettuata esclusivamente su appuntamento”. Si dona tutti i giorni dal lunedi al sabato. “Donare il sangue è un gesto di grande solidarietà, significa esprimere con i fatti la propria vicinanza ai pazienti sofferenti. Le donazioni dei donatori periodici, volontari, non retribuiti e consapevoli dell’atto che compiono, rappresentano inoltre una garanzia per chi riceve e per chi dona. Infatti, donare significa anche controllare il proprio stato di salute, attraverso periodici controlli ematochimici, che vengono effettuati ad ogni donazione di sangue”.