Il termine Mindfulness significa “consapevolezza” e sta ad indicare quella capacità umana che ci permette di porre attenzione a ciò che accade nel presente, momento dopo momento, in modo intenzionale e non giudicante. Praticare la consapevolezza nel sentire, nel pensare e nel fare può essere un buon esercizio fin dall’infanzia, per migliorare le capacità nelle situazioni difficili, conoscere le proprie emozioni e ridurre l’aggressività. Sono solo alcuni, infatti, degli obiettivi del corso di mindfulness per l’età evolutiva che si terrà al Tennis club di San Miniato.
Il corso, che prevede 8 incontri per bambini tra i 6 e i 14 anni, sarà presentato questo giovedì (15 giugno) con un open day gratuito in programma alle 19 al Tennis club. La Mindfulness propone quindi un nuovo modo per entrare in contatto con le proprie esperienze attraverso il “prestare attenzione in modo consapevole” a ciò che accade dentro e fuori di noi, al fine di favorire lo sviluppo di risorse personali utili per affrontare e padroneggiare le situazioni difficili della vita, diminuendo così il rischio psicopatologico o le ricadute.
L’approccio Mindfulness insegna a riconoscere le fonti di stress che quotidianamente incontriamo e favorisce l’emissione di risposte consapevoli. Il programma Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) è un programma scientifico, ad oggi uno dei più studiati nella ricerca, elaborato alla fine degli anni 70 in ambito medico da Jon Kabat Zinn presso University of Massachusetts Medical School-Center for Mindfulness.
Perché un corso Mindfulness per l’età evolutiva?
Per promuovere sin dall’infanzia un modo di vivere le esperienze (interne ed esterne) con maggiore consapevolezza, al fine di sollecitare una maggiore attenzione al sé che consenta di esplorare, conoscere, capire e autoregolare le proprie emozioni, i propri pensieri e i propri comportamenti. I benefici della Mindfulness in ambito evolutivo sono documentati scientificamente e riguardano: rilassamento fisico, una maggiore capacità di attenzione, maggiore capacità nell’affrontare le situazioni difficili, maggiore consapevolezza delle emozioni e delle modalità per gestirle in modo funzionale, un incremento dell’ottimismo, delle emozioni piacevoli, della competenza emotiva e sociale, una diminuzione dell’aggressività, sviluppo e potenziamento del pensiero creativo e abilità di problem solving, prevenzione del rischio psicopatologico o delle ricadute.
A condurre la presentazione di giovedì e i successivi appuntamenti del corso saranno:
– la dottoressa Gloria Pansolli, psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, insegnante riconosciuta di protocolli clinici basati sulla Mindfulness e membro dell’Associazione toscana Mindfulness This is it.
– La dottoressa Giulia Mori, psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Nella pratica clinica utilizza approcci terapeutici di terza generazione comprese le pratiche Mindfulness. Ha partecipato al corso MBSR presso Associazione Toscana Mindfulness This is it.
Per informazioni: 347 1943338, giuliamori.psi@gmail.com