La Serra, Pinocchio entra a scuola e diventa catalogo

12 giugno 2017 | 17:20
Share0
La Serra, Pinocchio entra a scuola e diventa catalogo

Festa di fine anno diversa dal solito per la scuola primaria “Carlo Collodi” de La Serra che lo scorso giovedì, 8 giugno, messo in scena uno show dal titolo “Il Mondo in 80 suoni” nato dalla collaborazione delle insegnanti con il maestro Alessandro Caló: un continente per ogni classe, danza e musica per sentirsi cittadini del mondo.

L’evento, sviluppato all’interno del progetto “L’Arte e le Emozioni”, è il frutto di un lavoro didattico articolato sullo sviluppo dei linguaggi universali, come la musica e l’arte per una buona “educazione emotiva” per insegnare che per diventare ciò che ami, devi impara a comprendere le tue emozioni.
All’interno dell’incontro pomeridiano, che si è svolto all’esterno del “Tendone delle feste” de La Serra, è stato presentato anche il catalogo delle opere realizzate dai bambini di quarta e quinta sul burattino più famoso al mondo, dal titolo “Pinocchio a Squola” ispirate ai lavori della mostra “Quasi Pinocchio”, esposta nello scorso novembre a Palazzo Grifoni.
In quel periodo gli alunni della scuola, guidati dalle insegnanti Marusca Cerri, Sandra Contadini e Vittoria Di Iasio visitarono la mostra “Quasi Pinocchio”, avendo come mentori il curatore Filippo Lotti e l’esperto d’arte Roberto Milani, che spiegarono ai bambini questo itinerario artistico di Palazzo Grifoni. “È stato disarmante ed emozionante – spiega Filippo Lotti – vedere con quanto entusiasmo e con quanta curiosità i bambini si sono avvicinati alle opere. Ognuno di loro ha manifestato interesse, notando particolari, ponendo quesiti sul senso delle opere, sulle tecniche e sull’originalità delle rappresentazioni, ma soprattutto facendo emergere quel senso di leggiadra spontaneità, propria dell’innocenza e dell’incontaminatezza della loro età”.
Tornati a scuola, gli alunni, hanno realizzato disegni ispirati dalle opere viste. Il catalogo presentato è il compendio di questa esperienza: la pubblicazione, infatti, comprende i lavori e le testimonianze scritte con le impressioni dei ragazzi sulle opere viste in mostra e sui loro elaborati. La raccolta è stata curata da Filippo Lotti che, tra l’altro, pochi giorni fa ha ricevuto il riconoscimento di “Amico di Pinocchio” da parte della Fondazione nazionale Carlo Collodi. Fondazione che è anche tra i patrocinatori, assieme al Comune di San Miniato, di questa pubblicazione.
Era presente all’evento anche l’assessore alla scuola e vicesindaco Chiara Rossi che ha dichiarato: “Quando mi è stato presentato questo progetto, ho trovato interessanti le motivazioni che hanno spinto le insegnanti a svilupparlo, perché si tratta di un lavoro che nasce da un’esperienza didattica legata alla storia e alla cultura del nostro territorio, in maniera del tutto originale.”
La pubblicazione che comprende, come detto, le opere dei ragazzi, fotografate da Danilo Puccioni, e la copertina realizzata da Guglielmo Meucci, è stata interamente sponsorizzata dal ristorante “Papaveri e Papere” e distribuita gratuitamente a tutti gli alunni che hanno partecipato al progetto.