





Dieci cani ed 11 volontari per portare a Santa Croce sull’Arno un nuovo servizio, a disposizione della comunità. Alla Misericordia, da sempre impegnata nel servizio civile, è stata inaugurata una nuova unità cinofila adatta alla ricerca persone in superficie e sotto le macerie, ma che sarà impiegata anche in progetti dedicati alla Pet Therapy
“Una bella e nuova esperienza si apre per la Misericordia di Santa Croce, che unisce questo nuovo servizio in aggiunta ai tanti che già dedica alla comunità – ha detto il governatore Alessandro Marconcini. – Un potenziamento ulteriore di quella che da sempre è una delle vocazioni di questa organizzazione anche a Santa Croce, quella della Protezione Civile. Insieme ai nostri volontari e ai loro cani potremo fare molto”. Ad ognuno il suo: Maurizio con Kirya, Sonia con Gea e Caramella, Chiara e Pisolo, Silvia e Django, Rosalba e Luna, Aldo e Aral, Fabio e Zula, Elisa e Cora, Luca Profeti (responsabile dell’unità) e Meg, ed altri. Tutti amici a quattro zampe che hanno dovuto affrontare o stanno ancora portando avanti un addestramento che dura dai 12 ai 18 mesi, con varie certificazioni: alcuni devono ancora prendere quella per il soccorso a persone, altri sono già veterani, altri ancora di certificazioni ne hanno due, compresa quella per partecipare a progetti sulla Pet Therapy.
“Martedì prossimo – ha detto l’assessore alla Protezione civile di Santa Croce Piero Conservi – abbiamo un incontro con il Prefetto per mettere a punto il piano di intervento delle unità cinofile, alle quale speriamo di poter dedicate anche qualche risorsa che agevoli il prezioso lavoro dei volontari. Il comune poi metterà definitivamente in campo il piano intercomunale di proiezione civile, già approvato nei comuni interessati ed entrato nella fase di messa a punto operativa. Ci siamo inoltre impegnati in futuro per aprire campi di sgambatura che permettano all’unità di interagire con il pubblico”. Animali e volontari saranno presenti questo pomeriggio alla Festa al Guerrini, al parco della villa di Poggio Adorno. Panini, bruschette, focacce, bibite e aria aperta che si affiancheranno anche ad una dimostrazione di operazione di soccorso con l’unità cinofila. La sera, poi, si terrà la tradizionale braciata (prenotazioni allo 057130955).
Nilo Di Modica