A Fucecchio e a Castelfranco il museo è ‘in classe’

1 giugno 2017 | 17:53
Share0
A Fucecchio e a Castelfranco il museo è ‘in classe’

Due classi della scuola primaria Carducci di Fucecchio si sono piazzate ai primi posti del concorso “Il Museo in classe”. Questa mattina (1 giugno) al Teatro di Castelfranco di Sotto si è tenutaa la cerimonia conclusiva del concorso promosso dal Sistema Museale del Valdarno di Sotto.

Il concorso rivolto agli alunni delle scuole primarie prevedeva la realizzazione di elaborati ispirati ai percorsi didattici attivati presso i musei o ad un aspetto particolare del materiale esposto nei musei del Sistema del Valdarno di Sotto nonché a monumenti o beni culturali del territorio.
Con il sindaco di Castelfranco Gabriele Toti sono intervenuti anche l’assessore alla cultura del Comune di Fucecchio Daniele Cei e il direttore Scientifico dei musei di Castelfranco, Fucecchio e San Miniato Andrea Vanni Desideri, entrambi facenti parte della giuria del premio che annoverava anche il direttore scientifico del Museo di Montopoli Monica Baldassarri, il direttore scientifico del Museo Diocesano di San Miniato Elisa Barani e il pittore Gianluca Sgherri.
A vincere il primo premio del concorso è stata la classe seconda B della scuola primaria Carducci di Fucecchio con l’elaborato “Piccolo storici crescono. Viaggio alla scoperta delle torri di Fucecchio”
“Questo progetto unisce  e musei, un binomio importante per la crescita del nostro territorio, la diffusione della conoscenza, la promozione del patrimonio artistico, storico e culturale della nostra terra – ha commentato il sindaco di Castelfranco, Gabriele Toti – Vorrei ringraziare per il ruolo fondamentale che hanno nella conservazione e tutela dei musei del Valdarno, i direttori scientifici che si sono resi disponibili a prendere parte come giurati del concorso. Rivolgo poi un sentito ringraziamento ai dirigenti scolastici e agli insegnanti, per il prezioso apporto che danno con il loro lavoro. Senza di loro tutto quello che abbiamo vissuto questa mattina non sarebbe stato possibile. Il loro tramite è insostituibile per la crescita dei ragazzi, sia da un punto di vista didattico ma anche come formatori”.
Il lavoro ha ricevuto l’apprezzamento della commissione per l’originale realizzazione del percorso conoscitivo delle torri di Fucecchio affrontato che è passato dapprima attraverso l’osservazione diretta della realtà materiale degli edifici per arrivare alla conoscenza delle loro tecniche di edificazione, fino alle vicende e ai personaggi storici che ne hanno determinato la costruzione, impersonati dagli stessi bambini in un atto di teatralizzazione. Infine non è stato trascurato il lato multiculturale, tramite il confronto con torri di insediamenti di località mediterranee vicine ai luoghi di origine delle famiglie di alcuni ragazzi. Il video realizzato ha consentito di poter seguire l’apporto diretto di tutti gli studenti nelle varie fasi del progetto.
Al secondo posto ex aequo si sono classificate le classi terza A e terza B della scuola primaria Pascoli di Orentano e la classe seconda D sempre della scuola primaria Carducci di Fucecchio che ha presentato il “Museo di Fucecchio in miniatura” che è stato valutato dalla giuria come un lavoro originale, frutto di un progetto ben delineato e realizzato con l’impiego di materiale riciclato. L’idea di far osservare l’organizzazione tematica e topografica del Museo Civico di Fucecchio e di farla riprodurre con i propri mezzi ai ragazzi ha sicuramente consentito una loro migliore osservazione e comprensione del museo stesso nella sua totalità e varietà tematica, secondo gli obiettivi indicati nel bando relativamente all’illustrazione dei Musei Civici. L’impegno dei bambini è stato evidente sia nella realizzazione dei manufatti che in molte delle indicazioni di orientamento appese alle pareti del “museo in miniatura”, realizzati con diversi materiali e tecniche.
L’assessore alla cultura Daniele Cei si è complimentato con gli alunni e con i loro insegnanti per l’ottimo lavoro svolto che contribuisce alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio storico di Fucecchio.