


Sul gradino più alto del podio sono saliti gli studenti dell’Istituto Itt Fedi Fermi di Pistoia con l’impresa e del Polo Isis Carducci Volta Pacinotti di Piombino: sono loro i vincitori del premio migliore impresa JA Toscana 2017. La giuria della finale toscana, presieduta dal manager Mario Garzella e composta da 39 tra imprenditori, professionisti, manager, funzionari pubblici e privati, ricercatori universitari, rappresentanti dei Poli tecnologici, del mondo delle Camere di Commercio e degli Istituti di credito, ha inoltre assegnato il Business Model Award al lavoro dei ragazzi dell’istituto superiore Einaudi Ceccherelli di Livorno, il Brand Award all’istituto Leonardo da Vinci di Pisa, il Team Award all’Itis Galileo Galilei di Livorno, l’Ecoinnovation Award al Fermi di Pontedera, che ha introdotto con il proprio prodotto o servizio un’innovazione ecosostenibile e il Visual Communication Award al Cattaneo di San Miniato.
In occasione della finale toscana, una folla di studenti ha invaso piazza Vittorio Emanuele II a Pisa. Più di mille ragazzi provenienti da 7 province della Toscana, 55 gruppi-classe-impresa (imprese JA) appartenenti a 26 istituti scolastici si sono sfidati per aggiudicarsi la Finale Regionale di Impresa in Azione: un programma didattico promosso da Junior Achievement Italia, prima associazione no profit per la diffusione della cultura economico-imprenditoriale tra i giovani e sviluppato in Toscana grazie alla partnership con Unioncamere Toscana e la Fondazione per l’Innovazione e lo Sviluppo Imprenditoriale – ISI partecipata dalla Camera di Commercio di Pisa che del progetto è il soggetto attuatore. Il tutto in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, il sostegno di Rotary International Distretto 2071 ed il patrocinio della Regione Toscana. Nel corso di questi mesi i team, con il supporto di alcuni docenti coordinatori e di professionisti soci del Rotary (dream coach), hanno imparato a misurarsi con problematiche legate alla costituzione e alla gestione di un’impresa, in tutto simili a quelle reali. Un laboratorio d’impresa che ha permesso ai ragazzi di sperimentare ogni fase: dallo svilluppo di un concept con relativo studio di fattibilità sono infatti giunti alla realizzazione del prototipo e al lancio sul mercato. La finale di Pisa è stata l’occasione per confrontarsi con i potenziali clienti/utenti che sono transitati da Piazza Vittorio Emanuele ma, soprattutto, per mostrare ad una giuria selezionata di esperti la loro idea d’impresa, il resoconto dell’attività svolta, la robustezza del gruppo di lavoro e lo stand realizzato per la finale.
Gli studenti di Piombino e Pistoia parteciperanno alla competizione nazionale Biz Factory, in programma a Milano il 5 e 6 giugno prossimi e si contenderanno il titolo di Migliore Impresa JA 2017 che rappresenterà l’Italia alla JA Europe Company of the Year Competition a Bruxelles in Belgio il prossimo luglio.
Impresa in Azione, rivolto alle classi III, IV e V delle scuole superiori e sviluppato da più di 10 anni nelle scuole di tutta Italia ha registrato quest’anno una crescita del 38%, passando da 13mila a 18mila studenti coinvolti a livello nazionale. “Si tratta di un’iniziativa – per Valter Tamburini, presidente della Fondazione per l’Innovazione e lo Sviluppo Imprenditoriale e della Camera di Commercio di Pisa – che sosteniamo da diversi anni per promuovere l’eccellenza del capitale umano focalizzandoci sui giovani e sulla loro formazione, convinti dell’importanza di arricchire il loro percorso formativo con esperienze che consentano di cimentarsi con le dinamiche della realtà lavorativa. Un bagaglio che siamo sicuri sarà loro d’aiuto per essere competitivi nel momento in cui si affacceranno al modo del lavoro. Dal canto nostro, continueremo a lavorare per favorire l’integrazione e la collaborazione tra il mondo della scuola e quello del lavoro, tanto più ora che il decreto di Riforma delle Camere di Commercio ci ha assegnato tra le nuove funzioni quella della tenuta del Registro Nazionale per l’alternanza scuola-lavoro”.