Barchini in Regione, Giani: ‘Palio che nasce dalla storia’

25 maggio 2017 | 15:59
Share0
Barchini in Regione, Giani: ‘Palio che nasce dalla storia’

Il Palio dei barchini di Castelfranco è stato ospite in Regione, questa mattina (25 maggio), per la presentazione ufficiale della manifestazione arrivata alla 31esima edizione. “Una delle manifestazioni più originali della Toscana – l’ha definita il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani – densa di abilità motoria e carica sportiva, di grande passione e capacità aggregativa. Un appuntamento che affonda nella storia del comprensorio del cuoio, quando l’Arno era il vero asse di comunicazione tra la costa ed il capoluogo, ed il trasporto delle merci avveniva su chiatte spinte da lunghe pertiche”.

Da quella storia è nata l’idea dei barchini: imbarcazioni con le ruote, spinte ancora oggi da delle pertiche (i cosiddetti “bacchi”): le caratteristiche dei mezzi usati e le modalità di svolgimento della storica competizione rendono la corsa unica al mondo e danno alla manifestazione un fascino che attira ogni anno centinaia di visitatori. Il tutto senza dimenticare la sfilata storica, che anche quest’anno porterà in scena quasi 400 figuranti.
“Questo è un momento di emozione, di orgoglio ed il riconoscimento di un lavoro svolto con passione e dedizione straordinarie dalle contrade e dal comitato – ha sottolineato il sindaco Gabriele Toti –. E’ una sfida, un palio che si svolge nella classica piazza Garibaldi, ma caratterizzato da un forte senso di comunità”.
Antonio Mazzeo, consigliere segretario dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale, ha rilevato che “per la prima volta l’assemblea toscana prova a mettere insieme le nostre tradizioni, la nostra storia, la capacità ed il radicamento nel territorio, necessario a mantenere viva la comunità”. “Sono attività che coinvolgono le persone e favoriscono la socializzazione – ha aggiunto Andrea Pieroni, vicepresidente della commissione Affari istituzionali -. Sono un collante prezioso per le nostre comunità, contro la frammentazione e l’individualismo”.
La manifestazione, arrivata alla 31esima edizione, proseguirà stasera alle 21,30 in piazza Bertoncini con la presentazione dei rematori, mentre sabato (nella stessa piazza) si svolgeranno dalle 8 le verifiche tecniche, seguite dalle 17,30 dalla tradizionale benedizione. Domenica, invece, sfilata storica dalle 9 e corse dalle 16: prima le qualifiche, seguite nell’ordine da minipalio, Palio Rosa e Palio. “Sarà una bella gara, viste anche le prove libere che si stanno svolgendo in piazza – ha detto il presidente del comitato organizzatore Paolo Nuti -. Il nostro cencio viene assegnato dopo tre vittorie. Sono due le contrade che aspirano a mettere la prua avanti alla prima curva e vincere”.